
Oggi, 8 gennaio, sarebbe dovuto essere il giorno di inizio per le iscrizioni scolastiche. Tuttavia, per la prima volta, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di posticipare l’apertura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26.
Un cambiamento che lascia molti studenti e famiglie sorpresi, ma che nasce con uno scopo preciso: dare più tempo per prendere decisioni consapevoli grazie a un’attività di orientamento scolastico più approfondita.
Indice
Iscrizione scuola, le nuove date: quando e come iscriversi
Segnate questa data: 21 gennaio 2025, ore 8:00.
È da quel momento che le famiglie potranno accedere alla piattaforma Unica per inviare la domanda di iscrizione.La finestra rimarrà aperta fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, concedendo un totale di 21 giorni per completare l’iter. Questo vuol dire che il tempo dedicato alle iscrizioni rimane lo stesso, semplicemente è slittato di un paio di settimane.
La procedura resta rigorosamente online, tranne per casi particolari come l’iscrizione alle scuole dell’infanzia o alle scuole di alcune regioni autonome. L’uso delle credenziali digitali SPID, CIE, CNS o eIDAS sarà essenziale per accedere alla piattaforma.
Perché il posticipo?
La motivazione principale fornita dal Ministero è chiara: migliorare il processo di orientamento scolastico. L’obiettivo è permettere agli istituti di presentare in modo più dettagliato la propria offerta formativa, aiutando studenti e famiglie a scegliere con maggiore consapevolezza.
Il posticipo rappresenta una scelta senza precedenti, mettendo in campo un cambiamento nell’approccio istituzionale verso una maggiore attenzione ai bisogni di chi deve affrontare una decisione così importante.
Iscrizione scuola: passaggi chiave
Per compilare la domanda, si seguiranno tre sezioni principali:
-
Dati dell’alunno
-
Dati della famiglia
-
Dati della scuola
Ogni famiglia potrà indicare fino a tre istituti scolastici in ordine di preferenza, con la possibilità di modificare la domanda solo prima dell’invio definitivo.
Una volta inoltrata, ogni aggiornamento sullo stato della domanda sarà comunicato tramite email, rendendo il processo trasparente e monitorabile.