3' di lettura 3' di lettura
istruzioni per iscrizione alla scuola media

Gennaio è un mese bollente per le scuole: oltre all'imminente comunicazione circa le modalità degli Esami di Stato, e di terza media, durante il mese è possibile effettuare l'iscrizione al prossimo anno scolastico.

La domanda si potrà infatti presentare nel periodo che va dal 4 al 28 gennaio (compresi). La modalità prevista per le iscrizioni è quella on line per tutte le classi iniziali della scuola secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e scuola primaria. Questo per quanto riguarda le scuole statali; mentre la modalità d'iscrizione presso una scuola paritaria dipenderà dalla scuola stessa che deciderà in piena autonomia se aderire, o meno, al sistema “Iscrizioni on line”.

Cosa bisogna fare per iscriversi on line alla scuola media?

Prima di tutto il genitore, che intende iscrivere il figlio alla scuola media, dovrà essere in possesso di identità digitale SPID o altra identità digitale. Dopo di che occorrerà registrarsi al portale “Iscrizioni on line” disponibile sul sito del MI. Il genitore potrà presentare una sola domanda di iscrizione e nel farlo dovrà indicare le informazioni relative all'alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.); tuttavia si potranno indicare anche una seconda o terza scuola, nel caso in cui l'istituto di preferenza non potesse accogliere l'iscrizione per mancanza di posti. Sarà poi il sistema on line, via posta elettronica, ad informare dello stato di avanzamento della domanda, in tempo reale.

Iscrizione scuola media 2022-2023: l'ammissione

Ciascuna scuola si riserva tuttavia la possibilità di fissare dei criteri per le ammissioni, già presenti nel modulo d'iscrizione, in caso di eccedenza delle domande. Ad esempio, nel caso in cui ci dovessero essere studenti provenienti dalle scuole primarie dello stesso istituto comprensivo, questi avranno la precedenza sui colleghi proveniente dalle altre scuole. Inoltre la datazione della domanda d'iscrizione non garantisce precedenza nelle ammissioni. Per quanto riguarda invece l'iscrizione alle prime classi di un istituto ad indirizzo musicale, le istituzioni scolastiche organizzano la prova orientativo-attitudinale in tempi ragionevoli, al fine di consentire ai genitori, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova domanda di iscrizione, eventualmente anche presso un'altra scuola, entro il 28 gennaio 2022.