3' di lettura 3' di lettura
I Piccoli Maestri di Meneghello e il gioco Prato Fiorito tra i quesiti del test Invalsi

Il test Invalsi ha scatenato polemiche e divertenti scherzi: in tantissimi tra i ragazzi hanno postato su Twitter le foto delle risposte ironiche ad alcuni quesiti. E già il web ha le sue star: da Nello e Bene alle Faville di neve, tratti dal brano di italiano da I Piccoli Maestri di Luigi Meneghello, all'onnipresente figura di Marco e dei suoi problemi quotidiani.

Ma tra gli argomenti di queste prove Invalsi, hanno avuto spazio anche un capitano e la sua nave, con tanto di mappa annessa, e il gioco per il computer Prato Fiorito.

NELLO CHI? - Sui Social i ragazzi si sono scatenati: il brano di italiano sui cui si sono basate le domande per l'analisi del testo è stato il primo bersaglio di battute e prese in giro. E' stato il personaggio Nello, soprannominato "il put..nello", a veicolare la maggior parte degli scherzi. Ma anche il suo compagno, Bene, non è stato risparmiato. Tuttavia, forse non tutti sanno che entrambi fanno parte del libro autobiografico di Luigi Meneghello I Piccoli Maestri, e sono due partigiani che l'autore incontrò realmente (Gaetano "Nello" Galla, ucciso il 5 giugno 1944, e Benedetto "Bene" Galla) durante la resistenza.

FAVILLE DI NEVE - Moltissima ironia ha anche scatenato la domanda sulle faville di neve: l'immagine che associa i fiocchi di neve a delle scintille luminose è stata tratta anch'essa dal libro di Meneghello.

PRATO FIORITO: DAL GIOCO ALLA SCUOLA - Chi non ha mai giocato a Prato Fiorito sul suo Pc? Il passatempo preferito da tanti appassionati di computer, probabilmente appartenenti per lo più alle passate generazioni, è approdato alle Invalsi per provare le capacità dei ragazzi per quanto concerne il calcolo delle probabilità. Infatti, il gioco è l'evoluzione del più guerrafondaio Campo Minato, il cui scopo, sulla base di calcoli e un po' di fortuna, è quello di non incappare sulla casella "sfortunata" della tabella.

MARCO, SEMPRE PRESENTE - Facili ironie sul web per quei personaggi che gli studenti incontrano sempre più spesso nei quiz e questionari che istituzioni, scuola e università sottopongono loro. Marco, Giuseppe, Giovanni e i nomi più comuni dello stivale sono attribuiti a quei personaggi che, alle prese con i piccoli grandi problemi della vita quotidiana, mettono alla prova i ragazzi con questioni di logica, matematica e problem solving. Ormai, sono considerati vecchie conoscenze!

UNA MAPPA DEL TESORO IMMAGINARIA - Tra i quesiti, anche una prova di abilità con coordinate e grafici. I ragazzi avrebbero dovuto scoprire la posizione della nave del capitano in base ad alcuni punti presenti sulla mappa. Ma davanti a mappe, isole, imbarcazioni e lupi di mare si è scatenata la fantasia, più che la logica: e così su Twitter si sono moltiplicate foto di particolari mappe del tesoro.

Carla Ardizzone