
L' inverno 2024 in Italia è stato quello con più alte temperature dal 1800, da quando si effettuano le registrazioni ufficiali. I dati parlano di una temperatura di 2.19° C sopra la media (3.09° C in più solo a febbraio).
Mentre il mese di febbraio 2024 è stato il più caldo mai registrato al mondo.Molto è dovuto al riscaldamento del sistema climatico, che porta inevitabilmente a nuovi estremi di temperatura. Si può fare qualcosa a livello di sostenibilità ambientale anche a scuola, dove si può creare cultura e sensibilizzazione riguardo queste tematiche. Considerando anche strutture scolastiche e costruzioni anche dal punto di vista dell'impatto sul pianeta.
Un incontro social su scuola e cambiamento climatico
La testata specializzata La Tecnica della Scuola propone quindi “Cambiamento climatico, non abbiamo un pianeta B: è ora di costruire scuole e città sostenibili”, la lezione-incontro di educazione civica sui social ricco di ospiti. Dalle ore 11.00 del 15 marzo, a conversare con il fondatore del movimento ‘Avanguardie educative’ e coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Aluisi Tosolini, saranno il climatologo, ingegnere ambientale e docente all’Università di Parma Stefano Caserini e il responsabile relazioni internazionali di Oxfam Italia Francesco Petrelli. Durante la trasmissione saranno presenti anche alcune classi di due istituti scolastici che interagiranno con gli ospiti.
Sarà possibile seguire l’evento sui canali Facebook e YouTube della Tecnica della Scuola.