
Tesina di maturità: un incubo per molti, ma anche un’ancora di salvezza al momento dell’esame di maturità, visto che spesso serve a scongiurare domande su tutto il programma. Ma per fare una buona impressione davanti ai commissari maturità è necessario presentare una tesina fatta bene, originale e interessante.
Ecco un breve vademecum per non sbagliare.
1. Scegliere l’argomento
Punta su temi originali. Appena hai un’idea confrontati con il tuo prof o con gli amici per vedere se anche gli altri la ritengono interessante e fai un giro su internet per verificare che sia davvero innovativa oppure se molti altri hanno già avuto la tua stessa idea.
2. Multidisciplinarità
Una tesina, al di là del tema scelto, può essere resa originale attraverso i collegamenti alle varie materie. Trovare dei legami brillanti con autori e argomenti delle varie discipline stimolerà l’interesse della commissione d’esame e darete la buona impressione di aver fatto una tesina ragionata e di esservi impegnati.
3. Progettare la tesina
Una volta deciso il tema della vostra tesina, gestite il tempo a disposizione per individuare i collegamenti, per ricercare il materiale, per scrivere il testo, per fare l’eventuale presentazione multimediale, per far correggere il vostro lavoro al professore o semplicemente per avere da lui dei consigli, per ripetere tutti gli argomenti in vista della prova orale.
4. Ricerca del materiale
Biblioteche e internet sono i vostri principali punti di riferimento.
5. Lettura dei documenti
Leggere attentamente tutto il materiale che avete raccolto per la vostra tesina e fare una scelta delle informazioni da inserire e scartare quelle superflue. Appuntare ciò di cui avete bisogno, ma che ancora non siete riusciti a reperire.
6. Progettazione della tesina
Prima di tutto dovete aver ben chiara in mente l’idea centrale della vostra tesina maturità e da quale punto di vista la volete affrontare. Poi affrontate i singoli argomenti. Il nostro consiglio è quello di:• Evidenziare le citazioni degli autori che affrontate e che potrebbero esservi utili come supporto a ciò che scriverete.
• Fissare per iscritto le varie idee man mano che vi vengono in mente
• Man mano che si consultano testi, potrebbe essere utile scriverne un elenco per creare una bibliografia.