9' di lettura 9' di lettura
Iscrizioni online scuola 2018/19: guida all'iscrizione articolo

Dal 16 gennaio al 6 febbraio è possibile accedere al portale per le iscrizioni online ed effettuare quindi la procedura di registrazione e di iscrizione. Spesso sono in tantissimi a non sapere cosa fare nel fatidico giorno.

Noi di Skuola.net che siamo sempre al vostro fianco vi diciamo cosa fare, passo, passo per non perdervi nulla e per evitare di sbagliare qualcosa di così importante nel giorno deciso alle iscrizioni on line.

  • Clicca qui se cerchi informazioni sul Portale Miur Scuola in Chiaro
  • Iscrizioni on line scuole superiori: novità 2018 2019

    Una premessa prima di addentrarci nella procedura vera e propria è doverosa. Fra le novità, per chi si affaccia alle scuole superiori, ci sono i nuovi indirizzi sperimentali di 4 anni, che partiranno a settembre. Hanno avuto il via libera alla sperimentazione già 100 classi: 44 al Nord, 23 al Centro, 33 al Sud. Si tratta di 75 indirizzi liceali e 25 indirizzi tecnici. Sono 73 le scuole statali coinvolte, 27 quelle paritarie. Per altre 92 classi il Ministero chiederà al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione il parere per includerle nella sperimentazione.
    Inoltre, sono stati riformati gli indirizzi professionali. Dal 2018/2019, I percorsi saranno di 5 anni: biennio più triennio. Gli indirizzi passeranno da 6 a 11: agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; pesca commerciale e produzioni ittiche; industria e artigianato per il Made in Italy; manutenzione e assistenza tecnica; gestione delle acque e risanamento ambientale; servizi commerciali; enogastronomia e ospitalità alberghiera; servizi culturali e dello spettacolo; servizi per la sanità e l’assistenza sociale; arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico; arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico.

    Guida iscrizione a scuola: come registrarsi

    Prima del fatidico giorno delle iscrizioni on line c'è stata una prima fase di registrazione. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità. Altrimenti si potrà fare la normale registrazione al portale e seguire passo dopo passo la propria procedura di iscrizione. Anche quest'anno è stato possibile sul sito http://www.iscrizioni.istruzione.it/ a partire dalle 9.00 del giorno 9 gennaio, ecco le varie fasi della procedura:

    - Vai sul sito e clicca su "Registrati"
    - Compila la scheda: ti verrà chiesto come prima cosa di inserire il codice fiscale e selezionare la casella di sicurezza "Non sono un robot".
    - Nel passaggio successivo viene chiesto di inserire i dati anagrafici e un indirizzo e-mail (da digitare due volte)
    - A completamento della scheda è possibile visualizzare il riepilogo dei dati. Se i dati sono corretti bisogna cliccare su "conferma i tuoi dati", cosi da completare la registrazione. Altrimenti so deve cliccare su "torna indietro" per tornare al passaggio precedente ed effettuale le correzioni necessarie.

    Successivamente si riceve una e-mail all'indirizzo che è stato indicato, in cui è riportato un link sul quale si dovrà cliccare per confermare la registrazione. A questo punto, verrà inviata una seconda e-mail con le credenziali (nome utente e password) per accedere al servizio Iscrizioni on line. Al primo accesso al servizio viene richiesto di cambiare la password che è stata inviata via e-mail. La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola. Sempre al primo accesso, l'applicazione chiede anche di confermare o integrare i dati di registrazione (abilitazione al servizio). Una volta inseriti e confermati i dati è possibile procedere con l'iscrizione.

    Guida Iscrizione on line: come compilare e inviare la domanda

    Le iscrizioni on line iniziano dalle 8.00 del 16 gennaio fino alle 20.00 del 6 febbraio, circa tre settimane. Ricordiamo come fare:

    - Collegati al sito e clicca su "Accedi al servizio".
    - Digita l'utenza ricevuta per mail durante la registrazione e la password. (Coloro che sono già in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore)(se si è docenti si possono utilizzare le credenziali polis).

    Il modello di domanda on line è composto da due sezioni: nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell'alunno e altre informazioni necessarie per l'iscrizione. Nella seconda invece vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all'accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).

    - Clicca su "Presenta una nuova domanda di iscrizione" e inserisci il codice identificativo della scuola o del CFP. prescelto. (Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro)
    - Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, clicca su "Invia la domanda". (una volta inviata alla scuola, la domanda non può più essere modificata, se occorressero modifiche sarebbe necessario contattare la scuola destinataria della domanda, che può restituire attraverso il portale)
    - Apri la tua mail: riceverai infatti subito un messaggio con la ricevuto di conferma di invio della domanda.
    - Una copia della ricevuta sarà inviata anche via mail, alla casella di posta elettronica indicata.
    - Via mail riceverai anche ogni informazione sullo stato della domanda. E tutti i passaggi verranno sempre notificati alla famiglia

    Iscrizioni scuola: cosa succede dopo l'invio

    Dopo aver inviato la domanda di iscrizione scuola, puoi seguire il suo corso da http://www.iscrizioni.istruzione.it/ cliccando su "Visualizza Situazione Domande". Potrai trovare le seguenti notifiche:

    - Inoltrata: significa che la tua domanda di iscrizione è stata recapitata alla prima scuola scelta che, dopo la chiusura delle iscrizioni, inizierà a valutarla.
    - Accettata: significa che la domanda è stata accolta dalla scuola scelta.
    - Smistata: significa che la scuola di prima scelta non ha accettato la domanda per carenza di posti e che la domanda è stata inoltrata all'istituto alternativo scelto in fase di iscrizione.
    - Restituita alla famiglia (solo dal 16 gennaio al 6 febbraio): significa che la scuola restituisce alla famiglia la domanda (o su richiesta della famiglia stessa o su iniziativa della scuola) perché mancano alcune informazioni. Dopo le modifiche, la domanda deve essere nuovamente inoltrata.

    Guida Iscrizione on line: gli aiuti del MIUR

    Per le famiglie che dovessero riscontrare problemi o che non avessero possibilità di provvedere in proprio, la scuola di destinazione deve fornire assistenza. In seconda istanza interviene quella di appartenenza.

    Guida iscrizione on line scuola, non bisogna correre: c'è tempo fino al 6 febbraio

    Spesso il giorno delle iscrizioni on line sono un click day, ma state tranquilli: c'è tempo. Infatti le domande di iscrizione online scuola compilate per prime non avranno precedenza sulle altre. Se una scuola, infatti, riceve più iscrizioni rispetto ai posti disponibili, il criterio di selezione viene stabilito dall'istituto in base a diversi criteri (es. vicinanza dalla scuola, presenza di fratelli, ecc.) che non includono quello dell'ordine di arrivo della domanda. Perciò rilassatevi e state comodi, perché la scadenza delle iscrizioni online è fissata per il 6 Febbraio. Il sistema ‘Iscrizioni on line’ si farà carico di avvisare voi studenti e le famiglie in tempo reale, via posta elettronica, dell'’avvenuta registrazione e delle variazioni di stato della domanda.