
Per tutti gli studenti di terza media che il 15 giugno devono affrontare e superare la prova Invalsi 2017, ecco come prepararsi alle prove Invalsi e superare l’esame di terza media a cuor leggero... o quasi. Su Skuola.net trovate le prove degli anni precedenti, esempi per esercitarvi e i consigli per prepararvi in modo corretto all’esame. Ogni prova ha le sue caratteristiche peculiari e va affrontata con lo studio e la preparazione adeguata e, assieme alle prove scritte di italiano, lingue comunitarie e matematica, dovrete superare anche la Prova Nazionale Invalsi. E oggi ci occuperemo proprio di quest’ultima. Per molti ragazzi, infatti, è la più temuta, ma uno dei commenti che vengono lasciati più frequentemente sul nostro sito da chi l’ha già superata è che si tratta di una prova molto più semplice di quanto ci si aspetti.
Infatti è un test a carattere nazionale, e quindi uguale per tutte le scuole in Italia, predisposto dall’Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione). Sono test distinti in una prova di italiano e una di matematica e vengono svolti entrambi nella stessa data stabilita a livello nazionale.
Prepararsi sul questionario della prova Invalsi terza media
Come è strutturata la prova Invalsi? La prova di italiano è divisa in due parti: una che prevede testi da leggere e comprendere e l’altra composta da domande per verificare le conoscenze grammaticali degli studenti. Quella di matematica è formata da quesiti a risposta multipla che prevedono quattro alternative e da quesiti a risposta aperta. Il tempo a disposizione per svolgerle è complessivamente di due ore, ovvero avrete un’ora per ogni singola prova.
Prepararsi sulla prova Invalsi terza media consultando i test precedenti
Se poi i test che si fanno in classe non vi bastano, esercitatevi con i nostri esempi di prove Invalsi di italiano e matematica e mettetevi alla prova con le Prove Invalsi degli anni precedenti. Ma se il vostro vero cruccio è la matematica, allora la mossa giusta è mettervi sotto ad allenarvi con calcoli e procedimenti logici.
Consigli per prepararsi e superare la prova Invalsi
Oltre ad esercitarvi molto sui test Invalsi degli anni precedenti, vi consigliamo di ripassare le principali regole di grammatica (spolverate i manuali di prima media!), di analisi logica, e di matematica e geometria, in modo da poter svolgere i quiz con sicurezza. Se vi accorgete di avere qualche lacuna, fatevi aiutare a prepararvi per la prova invalsi dai vostri genitori o da un esperto, in modo da non aver alcun dubbio al momento di superare la prova Invalsi. Un'altra cosa importante è imparare a gestire il tempo: cronometrate quanto tempo impiegate a risolvere il questionario: ricordate che avete 75 minuti a prova (matematica e italiano) e dovrete imparare a velocizzarvi. Per superare la prova Invalsi, abbiamo per voi un piccolo trucco: il giorno della prova, per prima cosa leggete per intero il questionario, e rispondete subito alle domande di cui sapete subito e con certezza la risposta. In questo modo avrete già parte dei quiz della prova Invalsi completati, e non rischierete di perdere punti preziosi al momento della consegna. Tenete quindi per ultimi i quiz che richiedono più tempo: così vi potrete concentrare su quelli sapendo che avete già praticamente finito tutto il resto. In bocca al lupo!Cristina Montini