
Gite scolastiche in calo. Ormai questa non sembra più essere una novità e la causa principale continua ad essere la crisi economica che non permetterebbe ai genitori e alle scuole di finanziare i viaggi d’istruzione dei ragazzi. Ma non solo. Tra le motivazioni principali per le quali si farebbero sempre meno gite scolastiche c’è la mancanza disponibilità dei prof ad accompagnare gli studenti, proprio come scrive un nostro utente alla redazione di Skuola.net.
BYE BYE GITA! - A lamentare il fatto di non poter più fare viaggi d’istruzione, ci pensa proprio il nostro utente: “Ciao a tutti! La mia scuola è nuova (4 anni) ed è molto tecnologica con 13 LIM, antisismica, tapparelle elettroniche, insomma, di tutto e di più. Il problema è che la scuola si lamenta spesso della crisi e quest'anno abbiamo dovuto rinunciare per la prima volta nella storia alla nostra gita annuale di tre giorni in montagna. Questa gita per noi è una vera e propria tradizione, ma quest’anno la scuola non ce la fa fare perchè dice di non avere i soldi per lo stipendio degli insegnanti”.
PROF NON PAGATI - Il nostro tredicenne sembra proprio aver centrato il punto: non ci sono gli stipendi per gli insegnanti. Il fatto è che le le gite scolastiche sono per i prof un lavoro in più non retribuito ed è proprio questo il motivo per cui molti di loro si rifiutano di accompagnare gli studenti nei loro viaggi d’istruzione. Insomma, uno strano mix tra crisi economica che non permette di pagare le gite e prof che si rifiutano di portarci la loro classe.
IL PROF NON MI ACCOMPAGNA! - A confermare il fatto che spesso ad opporsi alle visite d’istruzione sono proprio gli insegnanti ci ha pensato il nostro sondaggio “I prof fanno storie per accompagnarvi in gita?”. Dalla nostra ricerca è emerso che circa l’85% degli studenti ha riscontrato problemi relativi alle visite d’istruzione. Ma al contrario di quanto lamentato dal nostro utente, per il 45% di loro la causa principale del rifiuto sta nel comportamento indisciplinato della classe. E forse su questo i prof non hanno torto: voi fareste del lavoro in più non retribuito aggravati dal peso di una responsabilità su degli studenti difficili da controllare?
CALO DEGLI STUDENTI CHE VANNO IN GITA - Ma c’è anche qualche insegnante che non porta in gita i suoi studenti in quanto non ha proprio tempo per farlo, come afferma il 5% degli studenti. Insomma, tra chi lamenta di non avere tempo a disposizione fuori dall’orario scolastico, chi dichiara di essere troppo indietro col programma per perdere tempo in gite, chi dà la colpa alla crisi economica e chi non vuole rischiare di avere problemi con una classe indisciplinata, sono davvero pochi gli studenti che vengono accompagnati in gita senza nessun problema. Infatti, solo il 15% dei ragazzi, a fronte del 20% dell’anno scorso, dice di fare lo stesso quantitativo di gite di sempre.
Serena Rosticci