Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
le gite scolastiche 2014: ecco le mete

La gita scolastica rappresenta uno degli aspetti legati all’istruzione maggiormente positivi e apprezzati dagli alunni di ogni età. Dalle medie ai licei, infatti, ogni anno sono in tanti ad attendere con trepidazione ed entusiasmo il momento del viaggio d’istruzione.

Un’occasione per stare con i propri compagni, visitare città, e sentirsi un po’ più autonomi e maturi. Ma da qualche anno, per effetto di una crisi implacabile, anche questa realtà ha subito tagli evidenti: da 1,3 milioni di partecipanti delle scuole superiori, l’anno scorso la cifra ha sfiorato i 930mila. La diminuzione per quanto riguarda, invece, gli studenti delle medie in grado di partire con la scuola è stata del 31% rispetto all’anno precedente. Nonostante questo, il 2014 sarà un anno propositivo in materia di gita scolastica: tante le mete, tante le soluzioni salva portafoglio.

LE METE PREFERITE - Secondo l’Osservatorio Touring sul turismo scolastico, tra le mete predilette dai giovani spiccano le grandi città europee, in particolare Praga, Barcellona e Berlino. Ma anche le tappe locali sono apprezzate dagli studenti, perlopiù di scuola media, e stanno tornando alla ribalta grazie ad una serie di iniziative che consentono di rendere il viaggio di istruzione particolarmente originale e divertente. Intramontabili i classici viaggi di istruzione nelle grandi città culturali: Roma non abbandona mai i primi posti di questa classifica, ma spiccano anche le mete del Senese come Siena e Pienza.

STAGE LINGUISTICI IN EUROPA E A NEW YORK - Una delle proposte elaborate dal Touring appositamente per gli studenti è quella della gita-stage. Infatti in crescita la moda dei viaggi studio nel corso dei quali si effettuano stage per imparare la lingua straniera: inglese, francese (tra le mete di riferimento Nizza e Parigi), spagnolo (Madrid e Barcellona), tedesco (Berlino e Norimberga). Ma tra le mete dei viaggi studio rientra anche New York. Previste mediamente 20 lezioni settimanali di 45 minuti, e i costi per corsi e soggiorno variano dai 330 ai 400 euro. Rientrano in questa tipologia di gita i percorsi Clil, Content and language integrated learning. Tra le città in cui si effettua questo corso c’è Edimburgo dove la scuola consiste in 15 ore di lezione con partecipazione ad attività pomeridiane di sport e workshop.

LEZIONI DI EXPO 2015 - Un’ottima idea per la gita scolastica potrebbe essere quella di selezionare uno degli otto itinerari italiani, formulati dal settore viaggi giovani del Touring, che prevedono la scoperta di mete nostrane da una prospettiva innovativa e molto originale: quella della tradizione gastronomica e dell’alimentazione. Tra le mete: l’Etruria meridionale (Viterbo, Tarquinia, il lago di Bracciano, Tivoli e Parco Villa Gregoriana) e la Sicilia, luoghi che consentono non solo di conoscere particolarità culinarie specifiche, ma anche di visitare siti culturali unici al mondo.

GITA SCOLASTICA TRA LABORATORI, ARCHITETTURA E CINEMA - Tra le proposte più innovative c’è quella del Parco didattico dell’isola Polvese con laboratori dedicati alle energie rinnovabili con costruzione di un forno solare, gare di orienteering, ma anche sport come la canoa e la vela, e attività artistiche come la lavorazione del cuoio. Altrettanto originale il viaggio di istruzione nell’architettura tipica dei trulli di Alberobello o del Barocco leccese. Poi ci sono i viaggi “Un libro in più”, tra cui quello a Trieste dedicato alla conoscenza del mondo del caffè, oppure quello a riguaBologna che rda invece il mondo del cinema.

E tu dove vorresti andare in gita quest’anno?

Margherita Paolini