
Un giorno particolare quello di oggi che, siamo certi, i tuoi prof non hanno esitato a sottolineare. Di cosa stiamo parlando? Della Giornata Mondiale dei docenti. No, non è uno scherzo esiste davvero una ricorrenza dedicata ai professori! Ad istituirla l’UNESCO nel 1994, con lo scopo di sottolineare il contributo che gli insegnanti danno all’educazione e allo sviluppo delle generazioni future.
E tu sei soddisfatto dei tuoi insegnanti? Ma soprattutto come vorresti che fosse il tuo prof ideale? Anche questa tematica è rientrata nelle 20 proposte che compongono il Manifesto sulla scuola, l'appendice del libro di Skuola.net che raccoglie le idee degli studenti per una scuola migliore. Scopri che tipo di insegnanti sognano gli studenti come te!
Spazio anche per i prof nel Manifesto targato Skuola.net
Tra le proposte votate da oltre 37 mila studenti c’è spazio anche per i prof. I ragazzi, infatti vorrebbero docenti esperti di adolescenti. Cosa vuol dire? Semplice, vorrebbero che gli insegnanti partecipassero ad attività di formazione riguardanti ambiti come la psicologia, la sessuologia e in generale tutto quello che rientra nelle problematiche dei ragazzi. In questo modo sarebbero sempre informati sul mondo degli adolescenti. I ragazzi hanno poi chiesto di che venga promosso un metodo di insegnamento che non trascuri il rapporto umano. In questo modo si sentirebbero maggiormente coinvolti nelle lezioni e stimolati delle attività scolastiche. Queste quindi le caratteristiche che dovrebbe avere un prof ideale, ma certo non bastano.
Prof ideale: conta la preparazione e non l’età
Per gli studenti, in base ai dati raccolti da Skuola.net su 1600 studenti tra gli 11 e i 19 anni e pubblicati sul libro "Chi se ne frega della scuola", l’età di un prof non è un fattore così importante per essere amato, a pensarla in questo modo ben il 58% dei ragazzi. Insomma, essere al primo incarico, magari da poco laureato, o molto vicino alla pensione poco importa. Ben 2 studenti su 3 alla domanda “I professori anziani sono un problema?” hanno risposto con un secco "No". Questo fattore, secondo 1 ragazzo su 4 si può infatti contrastare con un aggiornamento professionale. Ovvio che per i docenti sotto i 30 anni o nella fascia 30-40 è più facile fare breccia nel cuore dei ragazzi. Oltre all’età, anche la simpatia non è ritenuta un fattore essenziale per essere un bravo docente, almeno secondo il 44% degli studenti. Ma allora come deve essere il prof ideale? Innanzitutto deve essere preparato sulla materia che insegna e dimostrare di avere passione per questa (40% degli studenti), secondo il 27% del campione poi, meglio se in possesso di capacità empatiche. Ma non solo, i ragazzi apprezzano anche l’equità di giudizio di valutazione (12%) e la capacità di saper utilizzare i nuovi strumenti tecnologici (6%).
Quando un prof è insopportabile?
Così come ci sono i docenti amati dai ragazzi, ci sono anche quelli ritenuti insopportabili! I motivi principali che portano gli studenti ad essere insofferenti ad un prof sono principalmente due: il distacco che crea nei loro confronti e le preferenze tra gli alunni, almeno è quello che pensa 1 ragazzo su 5. Seguono altre ragioni, ma minoritarie, tra cui l’assenza dell’importanza data alla modernità tecnologica e alla conoscenza di internet e dei social network: se ne lamenta appena il 3% degli intervistati.
Manlio Grossi