Cristina Montini
di Cristina Montini
4 min
Autore
Gelmini scuola pubblica

Gli insegnanti sono troppi, la scuola deve cambiare regole: lo ha dichiarato il Ministro Gelmini, ieri sera, nel corso del suo intervento a “Che tempo che fa”. Così, dopo la manifestazione di sabato 12, quando il mondo dell’istruzione è sceso in piazza in difesa della scuola pubblica e dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana, la Gelmini ha risposto alle domande di Fabio Fazio su Rai3 difendendo la sua riforma.

MANIFESTAZIONE SU BASI SBAGLIATE - Il commento della Gelmini alle proteste di sabato 12 è stato: “La manifestazione è stata legittima, ma nasce su un presupposto sbagliato e cioè che l'idea che il governo abbia attaccato la scuola pubblica e la Costituzione. Sulle parole di Berlusconi c'è stato un equivoco che adesso è stato chiarito” sottolineando l’importanza di garantire la libertà di scelta educativa.

SCUOLA PUBBLICA O PRIVATA? - E sulla manifestazione in difesa della scuola pubblica aggiunge: “Molti di quelli scesi in piazza per la scuola pubblica poi mandano i figli alle paritarie. La trovo una incongruenza e forse vuol dire che non hanno poi tutta questa fiducia nella scuola pubblica”. A cui Fabio Fazio controbatte con le parole di Lorenzo Jovanotti che ha dichiarato che la scuola pubblica "è una conquista, è come l’acqua che ti arriva al rubinetto: poi ognuno può comprarsi l’acqua minerale che preferisce ma guai a chi avvelena l’acqua del rubinetto per vendere più acque minerali".

SOLO TAGLI AGLI SPRECHI - Il Miur sta facendo troppi tagli all’istruzione? No risponde la Gelmini, non si tratta di tagli alle risorse, ma di tagli agli sprechi: troppi corsi di laurea inutili, troppi bidelli per scuole che rimangono sporche. Così, con i soldi risparmiati dagli sprechi sono stati garantiti gli scatti di anzianità degli insegnanti, sostiene il Ministro.

CI SONO TROPPI INSEGNANTI - Il grande problema, ha proseguito la Gelmini, è che in Italia ci sono troppi insegnanti “rispetto al fabbisogno e per questo sono pagati pochissimo”. E per quanto riguarda gli insegnanti di sostegno sostiene che questi sono stati aumentati, il vero problema è che sono distribuiti male sul territorio.

NESSUN PROBLEMA SE I PRIVATI INVESTONO NELL'ISTRUZIONE - E come la mettiamo con i fondi alle università pubbliche proveniente da imprese private, non si rischia di condizionare la ricerca in questo modo? A questa domanda la Gelmini risponde “Non c'è nulla di male se i privati entrano nei consigli di amministrazione delle università. Bisogna superare la contrapposizione tra pubblico e privato”.

GELMINI E L'AMORE PER L'ITALIA - Ed infine, alla domanda “Qual è la cosa più importante imparata sui banchi?” il ministro risponde: “La scuola mi ha insegnato ad amare il mio paese, l'Italia. Perché - prosegue la Gelmini - è stata un collante fondamentale per il nostro paese e sono contenta che si festeggi il 17 marzo. Sono dispiaciuta, però, perché per molti mesi si era lavorato e si era pensato tante cose per quella data, ma rimanendo le scuole chiuse abbiamo dovuto anticipare le iniziative e alcune sono state annullate”.

C. M.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta