
Il 77% dei professori delle superiori e il 49% degli insegnanti delle medie fuma nei corridoi e nei cortili della scuola. Alcuni Dirigenti scolastici si accendono una sigaretta addirittura in Presidenza, al cospetto degli studenti richiamati al rispetto delle regole.
Ma non sono i prof che dovrebbero dare il buon esempio?PROF FUMANO A SCUOLA - Le percentuali riportate sono state diffuse da uno studio dell’associazione IThink presieduta dal senatore del Pd Ignazio Marino. Secondo tale indagine, i professori non sono proprio dei modelli perfetti da seguire. Spesso gli studenti li vedono fumare all’interno della scuola e, addirittura, il 3% dei prof delle superiori e l’1% di quelli delle medie fumano all’interno dell’aula in cui fanno lezione.
SIGARETTE IN PRESIDENZA - Se perfino, come viene riportato dallo studio, qualche Preside fuma davanti agli studenti richiamati in presidenza per il rispetto delle regole, allora non è difficile capire che se si vuole combattere il problema del fumo, servono misure di prevenzione efficaci.
IL BUGIARDINO NELLE BIONDE - Un disegno di legge presentato già nel 2010, infatti, propone tra l’altro di vietare la vendita e il consumo di tabacco ai minori di 18 anni e di inserire nei pacchetti di sigarette un “bugiardino” che indichi quali sostanze cancerogene e in quali quantità sono contenute nelle sigarette.
ADOLESCENTI PRECOCI - Dallo studio è emerso che l’87% dei giovani accende la prima sigaretta entro i 20 anni, un po’ per spirito di emulazione e un po’ per consolarsi delle difficoltà adolescenziali. Per molti di loro quella prima sigaretta si trasformerà in un vizio da cui non riusciranno più a liberarsi.
PERCHÉ NO UNO SPINELLO? - E se, come abbiamo visto, i prof non sembrerebbero farsi particolari problemi nel fumare a scuola, gli studenti non sono da meno. L’82% dei ragazzi delle superiori e il 51% di quelli delle scuole medie vedono i loro compagni fumare a scuola. Ma ancor più allarmante è sapere che cosa fumano: alle superiori l’88% degli studenti si accende uno spinello, alle medie la percentuale scende al 28%, ma è comunque un dato consistente.
NUMERI UTILI - Ma forse questi numeri non vi sorprendono più di tanto. In fondo andate a scuola tutti i giorni e sapete bene che cosa accade tra le mura scolastiche. Ci sono, però, altri numeri che forse non tutti conoscono:
- Ogni 6 secondi, nel mondo muore una persona a causa a causa del fumo di tabacco;
- Un fumatore quindicenne ha una probabilità di morire di cancro tre volte maggiore rispetto a chi inizia dieci anni più tardi;
- Un fumatore abituale vive circa 10 anni in meno di un non fumatore.
NE PARLIAMO SU SKUOLA.NET - Sappiamo che non siete insensibili al tema, anche perché sul Forum di Skuola.net una delle discussioni più longeve e seguite di sempre è proprio quella riguardante il fumo a 13 anni. E allora continuate a raccontarci le vostre esperienze, i vostri problemi e le vostre impressioni su questo tema.
Cristina Montini