Redazione
2 min
Autore
Figli della libertà: il film sull'educazione home schooling articolo

“Figli della libertà” è un documentario uscito nel marzo 2017 dalla regia di Lucio Bassadonne e Anna Pollio.
Il titolo proviene dalla scelta dei protagonisti, Anna e Lucio, di lasciare la figlia Gaia libera dall'istruzione tradizionale fatta di canoni e stereotipi, provando quindi un approccio più familiare rispettando i tempi e gli interessi della figlia, è in questo senso che si parla di home schooling.

Figli della libertà e home schooling

Il film racconta un anno di storia di questa famiglia che si confronta con altri papà, altre mamme e altri bambini in Italia e in Europa. A livello teorico sembrerebbe tutto perfetto,: niente voti, niente compiti, niente banchi e stress per la bambina. Ma le difficoltà arrivano nel momento in cui Lucio inizia a chiedersi se davvero la figlia si trova alla pari dei suoi coetanei dal punto di vista dell’apprendimento. Lucio si chiede se la figlia diventerà un’outsider o una persona felice e realizzata, perciò, per scoprirlo, si lancia alla ricerca di chi come Gaia ha avuto lo stesso tipo di educazione per rispondere alla domanda: chi cresce libero morirà schiavo come noi?

Figli della libertà, significato del film

Questo film rappresenta uno spunto di riflessione su un metodo la cui riuscita non è certa; si parla di unschooling, home schooling e istruzione alternativa, ma per tutta la durata del film si fa riferimento a un “esame finale”, come se si aspettasse un confronto o un riconoscimento dalla vita reale o meglio dall'istruzione tradizionale, anche se tutto ciò sembra quasi un paradosso. C’è chi sostiene che questa sorta di “esperimento” sia andato a discapito di Gaia, mentre i registi sostengono che vada a discapito del bambino solo nel momento in cui non lo si ascolta, e per questo anche obbligandolo ad alzarsi presto, stare seduto a scuola per ore o fare compiti nel tempo libero.

Ludovica Moscarini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta