2' di lettura 2' di lettura
studenti italiani più vacanzieri in europa rapporto eurydice

Vi siete mai chiesti quanto durano le vacanze estive in Europa? In Italia durano più degli altri paesi europei? Premettiamo che le vacanze degli studenti italiani sono diverse da quelle di molti “colleghi” europei, dato che i giorni di assenza dai banchi sono solitamente di più.

In effetti, in Italia si contano circa 200 giorni di vacanza, un numero superiore rispetto alla media europea, che conta 175 giornate. Oltre alla durata bisogna però calcolare anche la differente distribuzione delle vacanze durante l’anno scolastico. Meno ferie, infatti, per gli studenti italiani durante l'anno scolastico: quelle natalizie nella media europea, ma niente pausa autunnale e pochi giorni di riposo a Pasqua e Carnevale.

I dati

In base ai dati Eurydice, la rete Ue di informazione sull'istruzione in Europa, possiamo svelare che i ragazzi italiani sono più fortunati rispetto ai loro omologhi francesi, tedeschi o svizzeri. Infatti per Italia, Spagna e Portogallo le vacanze estive variano dalle dodici alle tredici settimane. Così anche per Turchia, Macedonia, Slovenia, Montenegro, Croazia, Russia, Turchia, Lituania, Lettonia e Romani. Italiani, dunque, in ottima compagnia.

I meno fortunati

In Gran Bretagna la situazione è diversa rispetto all'Italia. Le vacanze vanno dalle sei alle nove settimane, tranne in Irlanda dove invece sono "più fortunati": 12 settimane di vacanze. In Islanda, invece, le settimane sono dalle 10 alle 11. Identica situazione in Polonia, Ungheria, Serbia e Grecia. Un po' meno in Norvegia: dalle 8 alle 9 settimane così come in Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca. Due mesi anche per Francia e Belgio. Sette settimane o poco più in Germania. Poco meno di un mese in Svizzera.