
In questi giorni non facciamo altro che sentir parlare di uno dei problemi che più degli altri affligge da anni la scuola italiana, quello dell'edilizia scolastica. Tra fondi bloccati, lettere ai presidi e cifre astronomiche di cui non si era mai parlato prima, arriva una proposta per far fronte al problema e sono proprio gli studenti a tirarla fuori.
Insomma, il problema sono le mura scolastiche? Perfetto, dicono i ragazzi, facciamo una scuola senza classi. L'idea arriva dalla Federazione degli Studenti e l'hashtag #senzaclassi è tra i più twittati da giorni.
noi vogliamo 100 scuole #senzaclassi: http://t.co/twLAVxkdwi @matteorenzi ci stai? @FdSNazionale @repubblicait @unitaonline
— Federico Crotti (@Federico_Crotti) 6 Marzo 2014
UNA SCUOLA, MA SENZA CLASSI
- Ma cosa si intende davvero per scuole senza classi? Si vuole davvero demolire l'idea di struttura per far posto ad una concezione di scuola completamente diversa? Si e no. Federazione degli Studenti con la sua proposta vuole innanzitutto riportare la scuola al centro della società creando una rete che sia viva. Gli istituti devono essere spazi aperti e flessibili per diffondersi nelle città ed esserne il cuore. Ma non solo questo. Infatti, in ogni caso i ragazzi sembrano essere d'accordo sul fatto che la scuola italiana debba essere rimessa in piedi. Per questo chiedono comunque un piano relativo all'edilizia scolastica e alla messa in sicurezza delle strutture.
ANDARE AL MUSEO È COME ANDARE A SCUOLA
- Ma non finisce qui. Gli studenti chiedono non solo l'aiuto del Governo, ma in primis quello dei Comuni. Infatti, secondo loro, sarebbero proprio questi che potrebbero aiutare la scuola italiana creando reti che uniscano le scuole alle biblioteche, ai musei e alle piazze. Insomma, l'intera città deve diventare luogo di apprendimento.
RENZO PIANO, AIUTACI TU!
- Ma ad essere chiamati in causa non sono solo i Comuni e il Governo guidato dal neo Premier Matteo Renzi. No, gli studenti chiedono anche l'aiuto di Renzo Piano. Infatti, hanno in mente un vero e proprio progetto che vede la costituzione di una scuola completamente diversa da quella che tutti conoscono. Anzi, non una, ma 100. Da qui il nome 100 scuole #senzaclassi. In pratica Federazione degli Studenti chiede che vengano messe a bando 100 nuove scuole sperimentali. Il ruolo di Renzo Piano in tutto questo? Mettersi alla guida di una conferenza nazionale sull'edilizia scolastica 2.0. Questo perchè le scuole in mente ai ragazzi dovranno avere spazi molto diversi dalle quattro mura in cui oggi si tengono le lezioni.
Serena Rosticci