Francesco Bertoldi
Autore
Studente NEET durante il suo anno sabbatico

Dopo l’esame di Maturità e il conseguimento del diploma, gli studenti si trovano di fronte a diverse possibili strade: possono iniziare un percorso universitario, oppure frequentare un corso professionalizzante, o ancora possono buttarsi direttamente nel mondo del lavoro. Ma tra le tante possibilità c’è anche quella di una pausa: prendersi un periodo di stop da dedicare a sé stessi per riposarsi e capire meglio la propria direzione. 

Sono sempre di più infatti i giovani che optano per il cosiddetto anno sabbatico. Ma tra questi c’è qualcuno che va oltre, e di anni sabbatici ne vuole addirittura due.

Leggi anche:

Il post del neo-diplomato: “Ho deciso di prendere 2 anni sabbatici per riposare il cervello”

Lo studente scrive un post su Reddit per avere un parere. Forse con intento provocatorio, forse mosso da vera curiosità, così pone la questione: Mi sono diplomato da poco e ho deciso di prendere 2 anni sabbatici per riposare il cervello

Una decisione difficilmente sostenibile se dietro non ci fosse la famiglia. Ma in questo caso il supporto non sembra mancare: Attualmente vivo con i 600€ di paghetta dei genitori e passo il tempo sostanzialmente facendo nulla in attesa di partire per le vacanze.

Da qui la domanda: “Questo fa di me un Neet?”.

I commenti: “Vai a lavorare bro”

Prima di tutto chiariamo una questione: cosa significa il termine Neet? O meglio: chi sono i Neet? Un Neet è una persona che non studia, né lavora né riceve una formazione. In altre parole, sono i giovani, generalmente nella fascia di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che in un dato momento della vita sono inattivi.

Tra i commenti c’è chi risponde alla domanda posta dal neo-diplomato: “Tecnicamente sì, ma non è per forza negativo”. Un altro utente invece dà un consiglio: “Studicchia qualcosa nel frattempo e vedi cosa potrebbe piacerti fare all'uni o per lavoro”. Qualcun altro è più diretto: “Vai a lavorare bro”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta