redazione
Autore
6 min lettura
ambasciatore privacy gpdp9 studenti su 10 sarebbero favorevoli a trattare a scuola il tema della privacy per comprendere come tutelarla, soprattutto in ambito digitale, secondo un sondaggio realizzato lo scorso anno dal Garante per la Protezione dei Dati Personali. Proprio da questa esigenza nasce “Diventa Ambasciatore della Privacy”, un progetto del Garante che ha come obiettivo quello di coinvolgere le scuole, gli insegnanti e gli studenti nella promozione del valore dei dati personali e dell’importanza della loro tutela. La consapevolezza in questi ambiti rappresenta sicuramente una competenza di cittadinanza digitale e come tale rientra a pieno titolo nei percorsi didattici afferenti all’Educazione Civica.

Grazie a un Kit Didattico gratuito appositamente creato dal Garante, con il supporto tecnico di Skuola.net, i docenti potranno guidare gli studenti verso l’acquisizione di una maggiore conoscenza e consapevolezza dei rischi legati all’uso delle nuove tecnologie, del valore della privacy, del rispetto per sé stessi e per gli altri. A conclusione del percorso didattico, gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso, attraverso la produzione di un video di sensibilizzazione sulle tematiche affrontate in classe. Ai migliori tre contenuti realizzati saranno riconosciute donazioni, rispettivamente, del valore di 3.000, 1.500 e 1.000 euro da destinare al proprio Istituto per acquisti di strumenti tecnologici da usare per la didattica.

“Diventa Ambasciatore della Privacy”: come ottenere il Kit Didattico con proposte formative per coprire fino a 10 ore di Educazione Civica

Aderire all’iniziativa è semplice: basta visitare il sito ambasciatoriprivacy.it e registrarsi come docente referente per il proprio istituto. A questo punto sarà possibile scaricare il Kit Didattico, che consentirà di sviluppare fino a 10 ore di formazione nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica.

Il Kit Didattico sarà un valido strumento di supporto per i docenti durante le ore di Educazione Civica, in particolare nel trattare tematiche fondamentali che rientrano a pieno titolo nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale, il cui obiettivo è appunto quello di sviluppare la capacità degli studenti di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

Furti di identità, cyberbullismo, sexting, revenge porn, profilazione degli utenti da parte delle grandi piattaforme, protezione dei dati, nuove tecnologie, dispositivi sempre connessi… Questi solo alcuni dei temi che sarà possibile trattare in classe e che potranno essere raccontati in modo creativo in un video realizzato dagli stessi studenti.

Come partecipare al concorso “Diventa Ambasciatore della Privacy”

Il contest si rivolge agli studenti del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado e consente ad ogni istituto di partecipare con massimo tre video. Il Kit Didattico è tuttavia pensato per poter essere adottato anche in tutte le classi delle scuole secondarie superiori.

Sempre sul sito ambasciatoriprivacy.it è possibile trovare maggiori dettagli sui requisiti tecnici dei video, che dovranno essere inviati – caricandoli sul sito – entro e non oltre il 2/05/2023.

Con questa iniziativa il Garante per la Protezione dei Dati Personali vuole stimolare gli studenti nella produzione di contenuti video pensati per i social network, che possano sensibilizzare i coetanei sulla tutela della privacy. I video dovranno essere realizzati in stile “video infografica”, ossia contenuti brevi, della durata massima di 60 secondi, che prevedono una combinazione di immagini (statiche o dinamiche), testi, filmati (senza prevedere il coinvolgimento di attori interpretati da persone fisiche) e/o audio registrati direttamente dagli autori del video.

Gli studenti potranno quindi dare spazio alla loro creatività realizzando illustrazioni, fumetti, grafiche animate autoprodotte oppure potranno attingere alle librerie di video e audio gratuite indicate dal regolamento.

Il video dovrà sviluppare - in tono positivo e fornendo consigli utili - uno o più temi tra quelli oggetto del concorso: il rapporto tra la protezione dei dati, le nuove tecnologie e i giovani, con particolare riferimento all’uso dei dispositivi digitali e delle app; i furti di identità; il cyberbullismo; il sexting; il revenge porn; il catfishing; il phishing; il grooming; il deepfake e il deepnude; la profilazione degli utenti da parte delle grandi piattaforme.

“Diventa Ambasciatore della Privacy”: fino a 3.000 euro in strumentazioni didattiche per le scuole

Una commissione di esperti del Garante della Protezione dei Dati Personali esaminerà gli elaborati ricevuti e determinerà i primi tre classificati a livello nazionale, che avranno diritto:

  • 1° classificato, donazione di € 3.000 per acquisti di strumenti tecnologici;
  • 2° classificato, donazione di € 1.500 per acquisti di strumenti tecnologici;
  • 3° classificato, donazione di € 1.000 per acquisti di strumenti tecnologici.
  • I diretti interessati riceveranno una comunicazione entro il termine del corrente anno scolastico per partecipare, con una propria rappresentanza, all’evento finale di premiazione.

    Maggiori informazioni su ambasciatoriprivacy.it e sul sito del Garante privacy https://www.gpdp.it/

    Diventa Ambasciatore della Privacy

    Partecipa con la tua scuola

    In palio fino a 3.000 euro in strumenti tecnologici

    Clicca qui!
    Data pubblicazione 20 Gennaio 2023, Ore 13:00
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta