Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
1' di lettura 1' di lettura
stagista

È stato approvato il primo “Statuto per gli studenti in stage”, un documento per tutelare gli studenti e garantire loro il diritto di imparare sul campo senza essere sfruttati. Una conquista che della Rete della Conoscenza.

1° STATUTO PER STAGISTI - Il primo Statuto per gli studenti in stage è stato approvato dal Consiglio d’Istituto dell’Alberghiero (IPSSA) Nino Bergese di Genova per tutelare gli studenti impegnati in stage durante il loro percorso di studi. Il documento è stato promosso dalla Rete della Conoscenza che si sta impegnando affinché tale Statuto venga adottato dal maggior numero di scuole.

stagista fotocopie
STAGE FASULLI - Perché c’è bisogno di uno Statuto per gli stagisti? Perché spesso le aziende utilizzano questo strumento per avere personale che non viene pagato o viene retribuito pochissimo; molte volte, poi, gli stagisti vengono utilizzati per fare fotocopie o preparare il caffè o comunque senza dare seguito al progetto di stage, ovvero senza trasferire allo stagista quelle competenze utili per immettersi nel mondo del lavoro.

I DIRITTI - Lo Statuto, che potete scaricare, prevede soprattutto:
- la garanzia che lo stage sia una reale esperienza di formazione e non un’attività lavorativa non pagata;
- obbliga le aziende a garantire una copertura assicurativa totale per gli studenti e non solo per i danni permanenti a vita.

Hai fatto una esperienza di stage? Come ti sei trovato?

Cristina Montini