
Tempo di urne e seggi elettorali, nelle scuole italiane ci si prepara al voto per eleggere i rappresentanti degli studenti. Si va dalle elezioni di classe a quelle di istituto. In ogni caso la caccia al voto è aperta, si scaldano i motori per chi dovrà farsi portavoce tra i compagni e la presidenza.
Una breve guida, utilissima, per conoscere i meccanismi elettorali che, pur restando tra i banchi di una scuola superiore, comunque necessitano di correttezza e strategia.
Skuola.net per voi i consigli all’esperto, Alex Menietti, autore di "I diritti degli studenti della scuola superiore". Un testo utile per scoprire i tuoi diritti da studente e le leggi spiegate in maniera semplice e concreta.
E allora non resta che dare la parola all’esperto:
1 – NON VOGLIO MICA LA LUNA
Quanto sarebbe bello avere un’aula fumatori a scuola! No, scordatevelo. Questa – come tante altre proposte geniali – non è mai stata realizzata da nessuno. Ci sarà pure un motivo, no? Evitate di promettere qualcosa che non otterrete mai. Non vale la pena perdere la faccia per una manciata di voti in più.
2 – KEEP CALM AND CARRY ON
“Se non faccio una proposta folle, come faccio allora a ottenere voti?”
Prova a chiederti quali siano i veri problemi che affliggono la tua scuola. Quando ti lamenti con i tuoi compagni di qualcosa che non va, di cosa parlate? Alcuni spunti, che spesso sono stati apprezzati, possono essere il contributo scolastico o le classi sovraffollate. Il problema è presente nella tua scuola? Parti da lì per costruire il tuo programma.
3 – SE TI MANCA FANTASIA…
Contributo scolastico e classi sovraffollate: e poi? Di cos’altro posso parlare? Se ti manca la fantasia, prova a leggere il libro “I diritti degli studenti della scuola superiore”. Si parla delle leggi che riguardano gli studenti, quindi troverai sicuramente degli spunti interessanti. Si possono fare più verifiche in un giorno? Se firmiamo una petizione possiamo fare licenziare un insegnante? Questo e molto altro ottiene risposta tra le pagine del libro. Se lo prenoti ora, in più, riceverai il libro gratis appena verrà pubblicato: non aspettare, clicca qui e prenotalo!
4 – METTI IN LISTA IL PR
Oltre al programma, concentrati anche sui candidati. Se tu sei il primo in lista, è presumibile che porterai a casa la maggior parte dei voti. Dopo di te metti in lista i ragazzi più popolari della tua scuola: fai in modo che ci siano primini come ragazzi di quinta, dal PR all’ex rappresentante di classe. Ogni voto preso da un tuo candidato è un voto alla lista!
5 – E SE AVESTE DEI SOLDI DA SPENDERE?
Vorremmo organizzare un evento didattico ma non abbiamo soldi. Vorremmo fare delle fotocopie da distribuire agli studenti ma non abbiamo soldi. Vorremmo…ma non abbiamo soldi. E allora chiedeteli! I rappresentanti della tua scuola nella consulta provinciale possono usare dei fondi messi a disposizione degli studenti. Fallo sapere ai tuoi compagni (scommettiamo che molti non lo sanno?), pensate a un bel progetto e poi…spendete un po’ di soldi! Vietato pensare ai free drinks alla prossima festa d’istituto, però.