
Immaginate che il prof durante la lezione di economia politica se ne uscisse dicendo “sghei” invece di “denaro”. E guardate che non è uno degli svarioni raccolti nella nostra sezione Aulamagna, è la testimonianza vera della vita tormentata di una studentessa siciliana sui banchi di una scuola marchigiana alle prese del prof che fa lezione in dialetto!
L'ECONOMIA IN MARCHIGIANO - È PrInCeSs Of MuSiC che sul Forum racconta la sua confusione quando il prof spiega la lezione in marchigiano, per non parlare dell’imbarazzo di quando ha chiesto il significato della parola “sghei”: il prof le ha riso in faccia!
ITALIANO O TOSCANO? - Dopo 8 anni nelle Marche, dopo sforzi incredibili per adattarsi alle abitudini di una nuova regione, niente, il marchigiano le sta ancora stretto.
E non è la sola ad avere questo problema. A Siena, ad esempio, ¢αяℓσ che viene dal Sud se la deve vedere con i prof che dicono di parlare il “vero italiano” (leggasi “dialetto toscano”).CHE PROGRESSI IN 150 ANNI! - Eppure dall’Unità d’Italia son passati ben 150 anni e quindi grandi passi avrebbe dovuto fare l’italiano: essere sulla bocca di tutti, rendere facile il dialogo tra Nord e Sud, rendere comprensibili le diversità che fanno ricco il nostro Paese. E invece scopriamo che la proposta di introdurre il dialetto nelle scuole avanzata da qualche politico italiano e che ci era sembrata così assurda, di fatto non è così lontana da quanto già accade in alcuni istituti scolastici italiani.
DU IU SPIC ITALIANO? - E come la mettiamo con l’ospitalità verso gli stranieri (intendo proprio quelli che vengono da un paese fuori dall’Italia), con la globalizzazione e la multiculturalità? Perché nella classe di PrInCeSs Of MuSiC ci sono anche studenti stranieri che guardano con occhi sbarrati il prof marchigiano spiegare: “per l'ultimo ragazzo arrivato, che sta in Italia da 4 mesi, è un'impresa capirlo, perché parla anche veloce”.
VIENI A PARLARNE CON NOI - Avete anche voi problemi con prof incomprensibili o insegnanti insopportabili? Sfogatevi nel Forum nella sezione Professori: fate amicizia con gli altri utenti e se la vostra discussione viene scelta per una news o viene ripreso il vostro post, vi aggiudicate da 10 a 20 punti e scalate la classifica del “Ki lo Sa?” per vincere una ricarica telefonica!
Cristina Montini