Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Segnalazione alla Redazione di SKuola.net del crollo avvenuto martedì 30 ottobre presso il liceo scientifico di Carsoli, in provincia dell'Aquila, e che, dopo il terremoto del 2009, è ospitato provvisoriamente presso la sede del quotidiano Il Sole 24 Ore

LA SEGNALAZIONE ARRIVATA A SKUOLA.NET - Ieri vi abbiamo informato sul nuovo crollo verificatosi presso l’Istituto “Oscar Romero” di Rivoli e abbiamo visto quanti sono stati gli episodi simili accaduti in altre scuole solo nel mese di ottobre e a cui, oggi, ne dobbiamo aggiungere un altro.

Leggendo quella news, uno studente ci ha segnalato il crollo del controsoffitto, avvenuto proprio ieri mattina, in un’aula della sua scuola.

UN ALTRO CONTROSOFFITTO HA CEDUTO - La classe in cui ieri, 30 novembre, è crollato parte del controsoffitto, è la III B del liceo scientifico di Carsoli, in provincia dell’Aquila. Uno studente è stato colpito dai calcinacci ferendosi a una mano, ma per fortuna niente di grave. Nondimeno, dalle testimonianze degli studenti, pare che il soffitto sia pericolante anche in altre parti del corridoio.

NULLA DI GRAVE, MA TANTA INDIGNAZIONE - Nella foto che è stata inviata alla [email=redazione@skuola.net]Redazione [/email]di Skuola.net e che pubblichiamo in questo articolo, si possono ben vedere i fili penzolanti dal soffitto e le travi cadute a terra. “Per fortuna non ci sono state contusioni gravi – sostiene uno dei ragazzi che frequenta la scuola in cui è avvenuto il crollo –, ma resta il fatto che rimango indignato difronte all’accaduto, perché non è possibile che avvengono cose del genere”.

SEDE PROVVISORIA - Il liceo di Carsoli, dopo il terremoto che ha scosso L’Aquila nel 2009, è stato provvisoriamente ospitato nei locali che si trovano sopra la sede del quotidiano “Il Sole 24 Ore”. E proprio ieri gli studenti hanno saputo che saranno spostati in un altro edificio, quello che un tempo ospitava l’industria Olivetti, ma tra otto mesi, nel frattempo continueranno ad avere sulle loro teste un controsoffitto pronto a cadere.

RACCONTACI CHE COSA SUCCEDE NELLA TUA SCUOLA - Hai anche tu delle segnalazioni da fare? Invia una email a [email=redazione@skuola.net]redazione@skuola.net[/email] e raccontaci la tua storia. Crepe nei muri, soffitti pericolanti, bagni inagibili, mancanza di riscaldamento: se non ti senti sicuro nella tua scuola, invia una segnalazione o partecipa al sondaggio, scopriremo qual è l’aspetto più critico che rende le scuole italiane poco sicure.

In questi giorni di maltempo, piove nella vostra scuola?

Cristina Montini