AGCM
In collaborazione
con AGCM
8' di lettura 8' di lettura
Diritti dei consumatori: milioni di studenti coinvolti dalla campagna AGCM #convienesaperlo (anche a scuola) 2.0 articolo

I diritti dei consumatori riescono ad appassionare gli studenti, eccome. A testimoniarlo sono gli straordinari risultati raggiunti da #convienesaperlo (anche a scuola) 2.0, la campagna di comunicazione e di educazione rivolta agli studenti dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

 

Realizzata in collaborazione con la nostra community, la campagna è giunta alla seconda edizione e ha informato sui diritti dei consumatori oltre 8 milioni di giovani tramite TikTok, Instagram, Facebook e naturalmente Skuola.net.

  

Il modo migliore di imparare le cose, però, è metterle in pratica. Come hanno fatto i partecipanti di #convienesaperlo (anche a scuola) Quiz Game, il webgame che ha visto sfidarsi oltre 1.000 studenti provenienti da tutte le Regioni italiane su i principali diritti garantiti dal Codice del Consumo. I migliori tre alunni di scuole medie e superiori hanno vinto premi individuali come un iPhone 15 voucher per acquisti tecnologici fino a 1.500 euro per la propria scuola

Trecento giovani al Game Show, l’evento finale organizzato da AGCM per premiare gli studenti più preparati d’Italia 

Alla classe degli studenti premiati, insieme ad un’altra a scelta dello stesso istituto, è stato poi offerto il viaggio di istruzione per partecipare all’evento a Roma del 24 maggio, durante il quale gli alunni che si sono distinti nella competizione hanno ricevuto il proprio riconoscimento. 

Una folla di ben 300 studenti si è riunita all’Auditorium Parco della Musica e ha potuto partecipare ad un Game Show in stile televisivo: un gioco interattivo che ha visto i presenti sfidarsi sui principali diritti dei consumatori proposti a colpi di velocità (nel premere il bottone di prenotazione) e di bravura. L’evento è stato condotto da due nomi “noti” di Skuola.net: Daniele Grassucci, direttore e co-founder, in tandem con Scarlett, volto ufficiale su TikTok. 

“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato continua a rivolgere particolare attenzione ai giovani, i nostri futuri consumatori e già oggi spesso parte attiva nelle scelte di prodotti da acquistare” ha detto Roberto Rustichelli, Presidente dell’AGCM. L’Autorità crede nella formazione e nella scuola italiana e per questo è il terzo anno che sceglie di parlare ai ragazzi, anche sotto forma di gioco, perché imparino a conoscere i diritti dei consumatori e a farli rispettare. Non solo: i giovani possono svolgere un ruolo prezioso nel trasferire tali informazioni ai famigliari e agli amici. Ed è quello che auspichiamo”.

Diritti dei consumatori: milioni di studenti coinvolti dalla campagna AGCM #convienesaperlo (anche a scuola) 2.0 articolo

“#convienesaperlo (anche a scuola) 2.0”, un iPhone 15 per il primo classificato e voucher di 1.500 euro per la sua scuola

Conoscere i diritti dei consumatori conviene: non solo per tutelarsi da truffe e abusi, ma anche perché l’AGCM ha messo a disposizione degli studenti e delle scuole incredibili premi

Tra il 15 dicembre 2023 e il 15 marzo 2024 su https://convienesaperlo.skuola.net/ oltre 1.000 studenti hanno potuto giocare e nello stesso tempo conoscere il ruolo dell’Antitrust, i diritti dei consumatori e gli strumenti per difenderli e per difendersi dalle pratiche commerciali scorrette, aggressive o ingannevoli.

Al termine della competizione, due studenti hanno primeggiato nelle due classifiche - riservate alle scuole medie e superiori - e si sono portati a casa uno smartphone ultimo modello nuovo di zecca. Inoltre, tutti i partecipanti che si sono piazzati sul podio hanno dato la possibilità alla propria scuola di ottenere un voucher per acquisti tecnologici del valore compreso tra 1.500 e 500 euro, a seconda della posizione in classifica. Inoltre, l’AGCM ha offerto a due classi per ogni istituto di appartenenza dei ragazzi premiati il viaggio di istruzione a Roma per partecipare all’evento dell’iniziativa con annessa premiazione. 

Chi ha vinto #convienesaperlo (anche a scuola) 2.0? 

Non capita tutti i giorni di riuscire a vincere competizioni nazionali, per cui ci fa piacere in questo articolo menzionare anche le classi e gli studenti vincitori delle due graduatorie. 

Scuole Medie 

  • 1° posto: classe 3C dell’IC Leonardo da Vinci di Roma con una menzione speciale a Federico Colandrea; 

  • 2° posto va alla classe 1B dell’Istituto Sacro Cuore di Napoli con una menzione speciale a Vittorio Lopiano; 

  • 3° posto alla classe 3B della SMS Canova, IC di Pieve del Grappa (TV) con una menzione speciale a Giulia Zachin. 

Scuole Superiori

  • 1° posto: classe 1M del LS Archimede di Messina con una menzione speciale a Gabriele Trovato; 

  • 2° posto: classe 4A dell’ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio con una menzione speciale a Diego Bussoli; 

  • 3° posto: classe 2D del Liceo Artistico Modigliani di Padova con una menzione speciale ad Anna Battiston. 

Diritti dei consumatori: milioni di studenti coinvolti dalla campagna AGCM #convienesaperlo (anche a scuola) 2.0 articolo

Quali sono i principali diritti dei consumatori tutelati dall’AGCM?

Nel corso dell’iniziativa gli studenti, come detto, si sono misurati sui principali diritti dei consumatori che sono sei e che consistono perlopiù in una serie di buone pratiche che qualsiasi operatore dovrebbe rispettare, così come sancisce il Codice del Consumo. 

Il diritto alla trasparenza, per esempio, deve far sì che le informazioni relative a determinati prodotti siano esaurienti e vere. Il diritto di recesso stabilisce che quando non si è completamente soddisfatti di un acquisto effettuato fuori dai locali commerciali si possa cambiare idea. Poi c’è il diritto di decidere senza condizionamenti, cioè fare in modo che le scelte dei consumatori non risentano di condizionamenti esterni, e il più comune diritto alla garanzia, che insorge qualora il consumatore si accorga di aver acquistato un prodotto difettoso o non corrispondente all’uso dichiarato. 

È molto importante, inoltre, che le clausole presenti in un contratto non portino svantaggi e squilibri ai danni del consumatore: questo è il diritto a clausole non vessatorie. Infine, per tutte quelle vendite di cui non abbiamo contezza visiva di ciò che acquistiamo, come le vendite per telefono, l’AGCM stabilisce che il consumatore debba essere messo nelle condizioni di poter decidere in modo consapevole: in questo caso parliamo di diritto a condizioni chiare nel teleselling.

 

#Convienesaperlo (anche a scuola) 2.0

Scopri di più sui diritti dei consumatori

Inizia subito

Clicca qui!