AGCM
In collaborazione
con AGCM
9' di lettura 9' di lettura
webgameÈ la prima volta che senti parlare di diritti dei consumatori? Niente paura: non è mai troppo tardi! Ma è giusto iniziare a capirne qualcosa di più, soprattutto perché non si tratta di una cosa “da adulti”, anzi.
Coinvolge tutti noi, ogni volta che acquistiamo della merce o un servizio in un negozio fisico od online. Ti sarà sicuramente capitato, non è vero?
La buona notizia è che ogni volta che scambi il tuo denaro - reale o “virtuale” - con un bene, questo scambio viene tutelato. A farlo è un organo competente, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), anche chiamato “Antitrust”. Il suo ruolo non è solo quello di sanzionare chi attua comportamenti che violano i diritti dei consumatori, ma anche quello di informare tutti coloro che, magari, ancora non conoscono questi diritti o, addirittura, non sanno di averne. In questo modo, acquisendo più consapevolezza, potranno farli valere nella loro vita quotidiana.

Questo è l’obiettivo della campagna #convienesaperlo, che oggi si arricchisce di un nuovo strumento rivolto proprio ai più giovani, come te: si tratta di “#convienesaperlo Quiz Game”, un web game collegato al Contest “#convienesaperlo (anche a scuola)” che ti aiuterà a districarti tra i sei diritti principali dei consumatori e potrà farti ottenere addirittura un iPhone 13 e altri premi per il tuo istituto. Inoltre i vincitori saranno ospiti dell’AGCM per l’evento di premiazione del concorso, che si svolgerà a fine marzo a Roma nella sede dell’Autorità.

#convienesaperlo: prova subito il quiz game e dimostra di essere il più preparato sui tuoi diritti!

Il web game che ti proponiamo si trova proprio su Skuola.net (https://convienesaperlo.skuola.net/) ed è un gioco online a quiz, aperto agli studenti e alle studentesse di scuole medie e superiori, ognuno dei quali competerà in una classifica riservata ai parigrado. Giocando potrai imparare a far valere i tuoi diritti di acquirente e capire meglio qual è il ruolo dell’AGCM nel combattere le possibili violazioni di questi diritti. Il tutto divertendoti e con la possibilità di vincere premi per te e per la tua scuola.
Il videogioco ti dà la possibilità di svolgere tre tipi di attività:
  • Impara: in questa sezione puoi prepararti sui diritti dei consumatori attraverso flash card, che rimandano al sito #convienesaperlo per approfondimenti;
  • Prova: puoi esercitarti nel gioco attraverso tre domande di esempio, senza limiti di tentativi, prima della sessione di gioco vera e propria;
  • Gioca: puoi iniziare una vera e propria sessione di gioco, registrandoti e iniziando a competere per la classifica della tua categoria (scuole medie o scuole superiori).
Cliccando su “Gioca” inizi, quindi, la tua partita, che prevede cinque livelli di difficoltà crescente. Per completare ogni livello, dovrai rispondere a sette domande sui diritti della campagna #convienesaperlo e sulle funzioni dell’AGCM.
Potrai contare anche su alcuni aiuti, come nei migliori quiz televisivi, ma per un massimo di tre per livello: con “50-50” potrai eliminare, tra le opzioni di risposta, due sicuramente errate; con “Freeze” puoi fermare il tempo per riflettere con più calma sulla risposta da dare; con “Switch” potrai invece cambiare la domanda. Giocando accumulerai un punteggio, collegato al numero di risposte esatte fornito, su cui influirà anche il tempo di risposta e la partecipazione ai “Domandoni”.
Questi ultimi sono quesiti bonus di cui si riceverà comunicazione via mail e che permettono di guadagnare punti extra, una volta completati tutti i livelli.

Saperlo… “conviene”: un iPhone 13 per il primo classificato e 1.500 euro per acquisti tecnologici alla sua scuola

Veniamo all’aspetto forse più “conveniente” del videogame, anche se, diciamolo, è già bello da giocare di per sé. Tuttavia non nuoce sapere che la partecipazione degli studenti, come detto, è collegata al Contest “#convienesaperlo (anche a scuola)”.
Nella pratica, il punteggio ottenuto giocando al web game alimenta la classifica di appartenenza: ce n’è una riservata alle scuole medieeuna per lesuperiori. Sulla base di queste graduatorie, sono previsti premi per il vincitore e per il suo istituto.
Vediamo quali sono nel dettaglio:
  • 1 iPhone 13 per il primo studente classificato;
  • 1 voucher per acquisti tecnologici da 1.500 euro alla scuola del primo studente classificato;
  • 1 voucher per acquisti tecnologici da 1.000 euro alla scuola del secondo studente classificato;
  • 1 voucher per acquisti tecnologici da 500 euro per la scuola del terzo studente classificato.
E non finisce qui: i primi tre posizionati per ognuna delle due classifiche, insieme alla propria classe, avranno la possibilità di ricevere i premi in occasione di un evento finale nella sede dell’AGCM, che offrirà loro il viaggio per partecipare alla cerimonia finale del concorso.

Conviene sapere… i diritti fondamentali del consumatore tutelati da AGCM

Ma quali sono questi sei diritti fondamentali che sono al centro dell’iniziativa e che, purtroppo, non tutti sono consapevoli di avere? Dovrai impararli a menadito e, soprattutto, saperli applicare alle più disparate situazioni della vita quotidiana per avere la meglio e svettare in classifica. Vediamoli nel dettaglio:
  • Diritto alla trasparenza: le informazioni fornite dai venditori al consumatore devono essere vere ed esaurienti;
  • Diritto a condizioni chiare nel teleselling: il consumatore deve poter decidere in modo consapevole sui contratti stipulati telefonicamente;
  • Diritto di recesso: se non si è soddisfatti di un acquisto effettuato fuori dai locali commerciali, si ha il diritto di cambiare idea;
  • Diritto di decidere senza condizionamenti: il consumatore deve essere tutelato da pratiche commerciali aggressive che influenzano le scelte d’acquisto;
  • Diritto a clausole non vessatorie: le clausole nei contratti non devono presentare uno squilibrio di diritti e di obblighi a svantaggio di chi acquista;
  • Diritto alla garanzia: se i prodotti acquistati si rivelano difettosi, malfunzionanti o non rispondenti all’uso dichiarato, il consumatore può appellarsi a questo diritto.
A proposito, se sei interessato a conoscere meglio i diritti in questione, vai su convienesaperlo.it per approfondire.

AGCM, l’Autorità che “conviene” conoscere

A tutela dei diritti appena illustrati c’è l’AGCM, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust). Ma come fa l’Autorità a difenderci dai comportamenti ingannevoli o aggressivi che hanno lo scopo di portare le persone ad acquistare un bene o un servizio, che non avrebbero altrimenti acquistato?
Ad esempio, l’Autorità interviene sulle pubblicità che forniscono informazioni false, incomplete o ambigue per influenzare le scelte dei consumatori.
L’AGCM può intervenire a tutela del consumatore sia di propria iniziativa, sia sulla base di segnalazioni (che si possono inviare anche online tramite l’apposito form), dopo aver accertato l’eventuale scorrettezza di cui è stato vittima il segnalante. Accertata la violazione, l’AGCM può infatti imporre sanzioni e provvedimenti alle aziende colpevoli di aver messo in atto pratiche scorrette. Così la prossima volta eviteranno di farlo.

#convienesaperlo Quiz Game

Gioca al Web Game collegato al Contest e vinci i premi

Inizia subito!

Clicca qui!