3' di lettura 3' di lettura
consulte studentesche incontro valditara dialogo costante

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato i nuovi componenti del Coordinamento Nazionale dei Presidenti delle Consulte studentesche provinciali, aprendo un'importante discussione sulle sfide che caratterizzano il panorama scolastico italiano.

Al centro dell’incontro, numerosi temi legati al benessere degli studenti, dalla salute mentale all'educazione civica, passando per il contrasto al bullismo e all'uso delle nuove tecnologie.

L’obiettivo di questo dialogo, come sottolineato dal Ministro, è quello di costruire una scuola che risponda sempre più alle necessità degli studenti, rendendola inclusiva e innovativa. 

Indice

  1. Un "dialogo costante"
  2. I temi più urgenti sul tavolo
  3. Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva
  4. Conferma del docente di sostegno 

Un "dialogo costante"

Durante l'incontro, Valditara ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante con le Consulte studentesche, che rappresentano una voce fondamentale all'interno del sistema scolastico italiano.

Il Ministro ha dichiarato: "Stiamo portando avanti un dialogo costante con le Consulte studentesche, che rappresentano un punto di riferimento cruciale del sistema scolastico.

Il nostro obiettivo è costruire una scuola sempre più inclusiva, innovativa e attenta alle esigenze degli studenti”.

I temi più urgenti sul tavolo

Nel corso dell’incontro, sono emersi i temi principali che stanno animando il dibattito scolastico. Tra questi, il disagio psicologico giovanile è stato al centro della discussione, ma anche le Linee Guida per l’educazione civica, con particolare attenzione all’educazione al rispetto della donna, un argomento che è diventato sempre più centrale nelle scuole italiane.

Un altro tema centrale è quello del bullismo e cyberbullismo, con la creazione di un apposito Tavolo tecnico per prevenirne e contrastarne la diffusione. Come ha evidenziato Valditara, la lotta contro questi fenomeni deve essere una priorità per tutte le istituzioni scolastiche, anche grazie al coinvolgimento diretto degli studenti.

Intelligenza Artificiale e didattica inclusiva

Nel confronto con le consulte studentesche spazio anche all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo scolastico. A tal proposito, sono stati stanziati 25 milioni di euro a supporto degli studenti con disabilità e della sicurezza nei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.

Questi fondi sono destinati a garantire una didattica più inclusiva, che possa rispondere meglio alle esigenze di ogni singolo studente.

Conferma del docente di sostegno 

Un’altra novità discussa riguarda la possibilità, a partire da fine maggio, che le famiglie possano richiedere la conferma del docente di sostegno precario.

Questo intervento ha come obiettivo quello di garantire una continuità didattica agli studenti con disabilità, evitando che possano essere penalizzati dai frequenti cambiamenti di insegnante.