3' di lettura 3' di lettura
Concorso “Salute e sicurezza…insieme”: gli studenti vincitori incontrano il Ministro del Lavoro articolo

Ve lo avevamo annunciato e alla fine è avvenuto: lo scorso 4 giugno la sede romana del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aperto le sue porte agli studenti vincitori della prima edizione del concorso “Salute e sicurezza… insieme”.

Un contest nazionale, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e ai corsi di istruzione e formazione professionale, organizzato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

L’iniziativa, mirata a promuovere la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, aveva l’obiettivo di permettere ai partecipanti, specialmente ai più giovani, di vivere un'esperienza di crescita collettiva.

Attraverso l'uso delle principali forme di comunicazione, in particolare, si intendeva stimolare una riflessione sul tema, favorendo una maggiore diffusione del fondamentale messaggio della prevenzione, capace di influenzare ogni aspetto della vita quotidiana. Un concorso importante, che anche Skuola.net ha avuto il piacere di sostenere.

@skuolanet Quando iniziare a parlare di sicurezza sul posto di lavoro? | Partecipa con la tua scuola al concorso “Salute e sicurezza… insieme!” del #Minlavoro! #sicurezza #lavoro #scuola suono originale - Skuola.net

La classifica del concorso “Salute e sicurezza…insieme!”

Le tre delegazioni degli istituti scolastici vincitori hanno incontrato il Ministro Elvira Calderone e i rappresentanti dei due Ministeri coinvolti nell’organizzazione del concorso. Durante l'incontro, sono stati presentati gli elaborati vincitori per poi rivelare la classifica finale decisa dalla giuria. 

  • Il primo posto è stato assegnato all’Istituto di Istruzione Superiore Fermi Sacconi Ceci di Ascoli Piceno per il video “L’arte della sicurezza”, realizzato con la collaborazione della sand artist Cristina Lanotte.
  • Il liceo scientifico Corradino D’Ascanio di Montesilvano (PE) si è aggiudicato il secondo posto con lo spot “Tutto può cambiare”.
  • Terzo posto, invece, per l’Istituto Statale di Istruzione Superiore Federigo Enriques di Castelfiorentino (FI), che ha presentato un piano di comunicazione per immagini.

Ministro Calderone: “Un momento per rimarcare l’importanza della prevenzione”

La giornata è iniziata con una visita alla sede Inail di via IV novembre, voluta per sottolineare la collaborazione tra istituzioni e scuole instaurata grazie al concorso. Un momento per rimarcare l’importanza della prevenzione, nei luoghi di lavoro e ancor di più in ogni momento della vita quotidiana”, ha affermato il Ministro Calderone.

“L’incontro anima il Ministero del Lavoro di tanta energia positiva. Ci fa comprendere la sensibilità dei ragazzi verso questo tema e quanto sia giusto accompagnarli nelle loro riflessioni, spiegando loro l’importanza di tutelare il valore della vita.