
Un’iniziativa brillante, quella ideata dalla Fondazione proPosta in sinergia con il Museo storico della Comunicazione del Ministero dello Sviluppo economico e con la collaborazione progettuale dell’Anp.
Si tratta di un concorso rivolto ad intere classi o a singoli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del Lazio. Il tema è quello fondamentale della comunicazione, in particolar modo quella postale. Ecco le informazioni riguardanti il progetto.
LA COMUNICAZIONE AL CENTRO DEL CONCORSO
- L’obiettivo di tale iniziativa è quello di avvicinare i giovani alla storia della comunicazione postale e della filatelia, partendo dalle lettere, passando per lo sviluppo delle telecomunicazioni fino all’odierna e-mail. Tre i temi a cui può essere dedicato il lavoro di ricerca con cui i candidati competeranno per i premi:
-il francobollo nella sua importanza grafica, tematica e celebrativa;
- il valore sociale della comunicazione nelle Poste e Telegrafi e nella sua evoluzione fino ad oggi;
- l’innovazione della comunicazione: dalla lettera alla e-mail
IL PROGETTO
- Si può partecipare al concorso sia individualmente che attraverso un lavoro di gruppo elaborato dall’intera classe. I progetti realizzati dai ragazzi possono essere sia testuali che video. Per quanto concerne i primi, non dovranno superare le 15mila battute se presentati da singoli studenti, e 40mila battute se nascono invece dalla collaborazione della classe. I video invece devono essere contenuti rispettivamente entro i 15 e i 20 minuti.
VALIDI ALLEATI
- Per un simile lavoro di ricerca sono fondamentali le fonti. Per questa ragione gli studenti che parteciperanno al concorso potranno avvalersi della Biblioteca del Dipartimento per le Comunicazioni sita in Roma viale America n. 201 e del Museo Storico della Comunicazione. Inoltre avranno anche la possibilità di incontrare o intervistare cultori e specialisti della storia postale e della comunicazione messi a disposizione dalla Fondazione proPosta e dal Polo culturale (Museo e Biblioteche).
SCADENZA DEL CONCORSO E PREMI
- I lavori dovranno essere presentati entro il 18 aprile 2014. Bisognerà poi attendere il 20 maggio per conoscere l’esito dell’analisi svolta da una Giuria apposita. Sarà elaborata una graduatoria e verranno premiati gli elaborati vincitori in ciascuna delle tre tematiche e per ciascuna tipologia delle scuole in gara (vale a dire primaria, e secondaria di primo e secondo grado). Infine sarà premiata anche la scuola che concorrerà con un maggior numero di lavori.
Margherita Paolini