
Già da qualche anno il coding è entrato nelle scuole e nelle università: fin dalle scuole primarie i piccoli studenti iniziano a familiarizzare con il pensiero computazionale, fino a imparare le basi della programmazione.
Una novità che è entrata di diritto anche nel nuovo esame di terza media. Dal 2018, infatti, nelle tracce della prova di matematica possono rientrare anche metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati caratteristici del pensiero computazionale. Dalla scuola all’università il passo è breve: così i maggiori atenei – uno fra tutti, la Bocconi di Milano – stanno richiedendo competenze di questo tipo ai nuovi iscritti. Questo perché imparare il coding rappresenta ormai sempre più un vantaggio e una necessità per essere competitivi nel mondo di oggi. Basti pensare che, secondo stime UE, entro il 2020 in Europa sono previsti 756mila nuovi posti di lavoro nel settore dell’informatica e delle tecnologie della comunicazione. E allora, perché non iniziare da subito a costruire la propria strada?
Coding, che cos’è?
Ma cos’è, in pratica, il coding? Per chi non lo sapesse, coding è il termine inglese per “programmazione” in Informatica. Si tratta di un linguaggio che permette di assegnare al computer dei comandi, e di creare così applicazioni e programmi di diverso tipo. Imparare il coding, inoltre, permette di sviluppare il cosiddetto “pensiero computazionale”, che porta a risolvere problemi complessi attraverso diversi passaggi più semplici.
Impariamo a programmare
Ma come acquisire queste competenze in modo efficace e divertente? Esistono realtà che sono ormai un punto di riferimento per l’educazione tecnologica in Italia: Codemotion Kids! offre corsi che formano su tematiche quali il coding, la robotica, il design 2D e 3D, l’elettronica ed il making attraverso diverse sedi della sua Scuola di Tecnologia distribuite su tutto il territorio nazionale (Roma, Milano, Torino e Modena quelle con corsi attivi). La caratteristica peculiare dei percorsi offerti da Codemotion Kids! è il metodo didattico basato sul Creative Learning, che mescola passione, collaborazione, progetto e gioco, messo in pratica da educatori scelti tra i migliori professionisti in ambito edutech.
Un’offerta didattica innovativa
Ad un fitto calendario di workshop e corsi brevi di tecnologia per bambini e ragazzi, CodemotionKids! integra un percorso annuale che rappresenta un’assoluta novità nel panorama italiano dell’
educational technology: si tratta di 3 percorsi annuali strutturati divisi per fasce d’età che
permettono a ragazze e ragazzi di esplorare il mondo della tecnologia a 360° e di poterlo fare
approfondendo negli anni, proprio come avviene per un corso di tennis o di lingua straniera.
Durante il percorso, i giovani innovatori avranno l’opportunità di esplorare dal coding al design,
dalla robotica all’elettronica, acquisendo competenze trasversali in ambito tecnologico.
Inizia subito!
Se hai dai 14 ai 18 anni c’è una buona notizia per te: entro il 22 gennaio 2018 puoi iscriverti a "The Beauty of code", in partenza nella sede di Milano di Codemotion Kids! dal 26 gennaio al 23 marzo. Il corso pomeridiano (dalle 17:30 alle 19:10) è dedicato ai ragazzi come te e si svolge presso "Milano Luiss Hub for Makers and Students" (Mhuma), via Massimo D’Azeglio 3, 20154 Milano. Si tratta di un corso di coding creativo incentrato su Processing, un linguaggio di programmazione professionale - il più utilizzato dagli artisti digitali, designer e maker - con cui è possibile realizzare non solo applicazioni per desktop e mobile, ma anche fantastiche animazioni interattive. Un’occasione fantastica per iniziare a compiere i primi passi in un mondo così stimolante: Codemotion Kids! ti fornisce inoltre tutto il necessario per lo svolgimento delle lezioni (1 computer a partecipante, kit tecnologici e didattici).Se cerchi ulteriori informazioni, fino a chiusura delle iscrizioni è poi disponibile la linea diretta “Parla col coach” per risolvere ogni dubbio e scegliere il percorso più adatto dialogando con i responsabili didattici Codemotion Kids!. Che cosa aspetti? Puoi acquistare i biglietti sulla piattaforma Eventbrite su questo link.