
Se sei curioso di sapere quali comportamenti adottare e cosa non fare per essere un buon cittadino? Il progetto ‘Cittadinamente’ ti potrebbe interessare. Perché? Semplice, lo scopo è proprio quello di educare alla cittadinanza attiva e alla legalità. Ad idearlo e svolgerlo l’I.C. Nelson Mandela, istituto romano, che ha saputo coinvolgere non solo i suoi alunni ma anche i docenti e i genitori. Alla realizzazione del progetto hanno partecipato anche l’Associazione eTutorWeb con il suo periodico on line www.etutorweb.it, le associazioni operanti nel campo del volontariato: Eacli e Unitalsi, il Policlinico Gemelli con la Facoltà di Neuropsichiatria, la Polizia Postale e noi di Skuola.net.
Gli obiettivi del progetto
Rafforzare il concetto di legalità, alla base della convivenza civile, far comprendere il significato del valore della solidarietà, l’importanza del volontariato, guardare alla diversità come una qualità e non come qualcosa che separa. Sono solo alcuni degli obiettivi che il progetto ha raggiunto attraverso eventi e laboratori didattici che hanno coinvolto davvero tutti: dai giovani studenti dell’istituto, gli adulti del domani, ai loro genitori, senza dimenticare i docenti. Tutti gli obiettivi hanno come comun denominatore quello di far crescere nei ragazzi il senso di cittadinanza, inteso come cultura di appartenenza alla comunità.
Le attività dei ragazzi
All’interno del progetto gli studenti sono stati impegnati nell’individuare le diverse forme di illegalità che prendono forma quotidianamente e documentarle attraverso foto, video, disegni e relazioni. Ma non solo, i ragazzi del l’I.C. Nelson Mandela hanno saputo scovarne le cause e capirne le conseguenze grazie ad uno studio attendo della Costituzione. Hanno così compreso anche l’importanza di quest’ultima e i principi in essa contenuti, alla base delle nostra società.