6' di lettura 6' di lettura
inchiesta sul costo dei mezzi pubblici per gli studenti, più di duecento euro l'anno

Non solo libri e tasse universitarie, anche i mezzi di trasporto gravano sulle tasche degli studenti. la scuola o l’università con la necessità di muoversi all’interno della città oppure nella propria regione.

Per gli abbonamenti annuali, a Perugia, Genova, Verona, Bologna il costo è pari o superiore a 200 euro, con punte, come quella di Perugia, di quasi 300 euro. In più, non sempre gli studenti delle scuole superiori o delle università hanno diritto a riduzioni: questo accade ad esempio a Roma, dove non esiste più da almeno un anno la tariffa mensile agevolata, e alla riduzione annuale si accede solo con redditi ISEE inferiori a 20.000 euro annui. Questo è stato messo in luce dalla ricerca di Skuola.net, che ha messo a confronto le tariffe delle città e regioni più popolose, e abbiamo scoperto poi che per gli studenti pendolari, il discorso si complica ulteriormente. Infatti, le tariffe regionali della rete ferroviaria basate sul chilometraggio possono arrivare a più di 2.000 euro per un abbonamento annuale di ultima fascia in Piemonte, in Sicilia o in Puglia, ed alcune regioni non prevedono tariffe ridotte under 26. Le regioni hanno creato perciò delle tariffe integrate, a zone o a tratte, che possono prevedere agevolazioni e rendono più agevole il passaggio tra la rete di bus urbani e i treni e il collegamento tra due città all’interno della stessa regione, ma che oscillano comunque tra i 500 e oltre i 900 euro per l’annuale di ultima fascia.

PERUGIA, TORINO E GENOVA, LE PIU’ COSTOSE – Gli abbonamenti mensili dei mezzi pubblici, un vero lasciapassare per le città più grandi, presentano variazioni di prezzo considerevoli da un città a un’altra. Secondo la ricerca di Skuola.net, si passa dai circa 17 euro della tariffa per studenti di Palermo, che con Milano, Firenze e Bari è tra le città più economiche, ai 46 euro di Genova. Per gli studenti universitari di Perugia l’importo per un mese di mezzi pubblici si assesta sui 45 euro, ma ciò non vale per i ragazzi delle superiori, che, a meno che non scelgano una pratica bicicletta, sono costretti a pagare ben 55 euro per l’abbonamento.

ANNUALI, PESANTI PER LE TASCHE- Per gli abbonamenti annuali, ancora Perugia e Torino le ultime della classe: per l’intera rete i ragazzi delle superiori a Torino pagano ben 286 euro, mentre a Perugia sono gli universitari a passarsela peggio, perché la tariffa per loro è di 361 euro. Ben più economica Roma, che ha cancellato la tariffa agevolata mensile under 26 ad Aprile del 2012, ma che ha stabilito tariffe per gli abbonamenti annuali per studenti tra i 130 e i 150 euro per l’intera rete. Bel risparmio, a patto di avere un ISEE da 20.000 euro. Altrimenti si paga il prezzo intero: 250 euro.

STUDENTI PENDOLARI SALVATI DALLE TARIFFE INTEGRATE – Le tariffe a chilometraggio regionale possono arrivare fino a più di 2000 euro per l’abbonamento annuale di ultima fascia ad esempio in Sicilia, Puglia, Emilia Romagna o Piemonte, e si aggirano sui 1000 euro l’anno se il centro da cui parte lo studente sia distante poco più di cento chilometri, compresa la riduzione under 26. Esistono comunque in gran parte delle regioni italiane delle tariffe integrate che agevolano gli spostamenti tra due centri includendo sia la tratta ferroviaria che l’abbonamento bus urbano, o un sistema a zone, come nel Lazio.

CONVIENE IL SISTEMA A ZONE - L’ultima fascia della zona laziale, infatti, può comunicare con il capoluogo con una tariffa annuale ridotta per studenti di 576 euro e si rivela particolarmente economica rispetto, ad esempio, al sistema attivato in Emilia Romagna, dove i ragazzi per percorrere 150 – 175 km pagano ben 929 euro l’anno, da intendersi poi su un'unica tratta, ma avendo l’abbonamento bus della città di partenza e di arrivo. Chiaramente chi si trova a pagare una tariffa da ultima fascia rientra in rari casi di pendolarismo estremo, ma comunque anche le tariffe d’accesso prevedono un esborso annuale superiore a 200 euro nella maggior parte dei casi.

IL COSTO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - Riportiamo le tabelle dei prezzi minimi e massimi per l’abbonamento al trasporto pubblico locale o regionale. La tariffa riportata è quella agevolata rivolta agli studenti, qualora disponibile. La fonte è trenitalia e le aziende di trasporto pubblico locale.
Ecco la tabella che si riferisce ai prezzi massimi e minimi per città del trasporto urbano:

tabella trasporto urbano

Ecco la tabella che si riferisce, invece, al trasporto regionale ferroviario

tabella trasporto regionale

E tu quanto spendi per andare a scuola o in facoltà?

Carla Ardizzone