3' di lettura 3' di lettura
Bus e treni gratis per studenti in Emilia Romagna
Il nuovo anno scolastico non è ancora iniziato ma presenta già alcune novità, almeno per gli studenti delle superiori residenti in Emilia Romagna. La Regione, dopo aver reso gratuito l’abbonamento per muoversi sui mezzi pubblici agli under 14, ha deciso di includere gli under 19 a partire da settembre grazie ad un finanziamento di 22 milioni di euro.
Gli studenti saranno selezionati in base all’Isee e potranno viaggiare senza costi sui bus e sui treni regionali lungo il percorso casa-scuola e nel tempo libero, per lo stesso percorso. Per richiedere il servizio occorre presentare la domanda utilizzando il sistema di riconoscimento Spid. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul servizio.

Guarda anche

Emilia Romagna, bus e treni gratuiti per studenti

Da oggi, mercoledì 25 agosto, fino a domenica 31 luglio, tutti gli studenti nati prima del 31 dicembre 2007 compreso, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie e agli istituti di formazione professionale per l’anno scolastico 2021-2022 e residenti in Emilia-Romagna potranno fare richiesta dell’abbonamento ai trasporti pubblici che dà loro la possibilità di viaggiare gratuitamente da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022. L’unico requisito richiesto? Un’attestazione Isee annuo del nucleo familiare minore o pari a 30mila euro. Come anticipato, il nuovo servizio si aggiunge a quello già esistente per gli under 14, ai quali, però, non è richiesto il requisito di attestazione ISEE minore o uguale a 30mila euro.

Bus e treni gratuiti, come fare richiesta

Per fare richiesta del servizio gratuito gli under 19 dovranno necessariamente compilare la domanda online utilizzando l’applicativo informatico predisposto dalla Regione. L’accesso alla piattaforma avviene tramite una delle credenziali SPID (L2), CIE, Federa A+ o CNS e durante la compilazione è richiesta l’attestazione ISEE 2021 del nucleo familiare dello studente, di cui deve riportare il codice fiscale, con valore fino a 30mila euro. Dopo le opportune verifiche, le società di trasporto pubblico della Regione emetterà l’abbonamento, entro il 30 novembre, sulle card elettroniche “Mi muovo” o “Unica” oppure attraverso l’app gratuita Roger da scaricare sul cellulare.

Bus e treni gratuiti, la combinazione di viaggio

Ogni studente durante la compilazione dell’applicativo informatico dovrà indicare - in base al percorso casa-scuola - la combinazione di viaggio che intende fare tra quelle ammesse: bus (urbano o extraurbano), treno, bus extraurbano + treno. Come indicato nel bando della Regione, ad ogni modo, tutti gli abbonamenti extraurbani (treno e bus) che arrivano e/o partono dalle città capoluogo e da Imola, Faenza e Carpi, sono integrati e comprendono già l’accesso gratuito ai servizi urbani cittadini.

Paolo Ferrara