3 min lettura
parola chiave dell’articolo
fonte foto: via X
Scrivere a mano stimola la produttività

e aiuta la memoria sia a breve che a lungo termine. In un mondo sempre più digitalizzato, dove la scrittura manuale lascia spesso spazio alle tastiere multimediali, sorprende non poco la capacità di alcuni studenti di redigere un testo a mano visivamente perfetto.

Una studentessa ci è riuscita: il compito in classe da lei elaborato era talmente perfetto da far dubitare i suoi stessi prof che avesse utilizzato un qualche software per imitare la scrittura manuale. E, invece, non c'è stato nessun trucco.

Una grafia impeccabile: la soddisfazione dei prof

”La mia compagna ha corretto gli scritti del suo corso, e mi ha mostrato l'esame di questa studentessa, che non solo ha preso un ottimo voto, ma scrive meravigliosamente. All'inizio l'esame mi sembrava scritto al computer con qualche font stile scrittura a mano. La foto non rende”ha scritto l'utente @dottorpax sulla piattaforma 'X' (ex Twitter)

.

Una calligrafia impeccabile in stampatello minuscolo, di quelle che siamo soliti leggere nei libri di testo scolastici. A prima vista il compito della ragazza sembrava opera di un pc o di un software di intelligenza artificiale, invece era tutta farina del suo sacco. L'alunna non solo ha brillantemente superato il compito in classe, ma si è anche distinta con una grafia degna di questo nome. Una notizia che fino a 10 anni fa non avrebbe fatto scalpore, ma che nell'era della digitalizzazione assume un significato particolare: perché una tale calligrafia si acquisisce soltanto con anni di esercizio. A quanto sembra, quindi, persino tra i giovanissimi c'è ancora chi non ha abbandonato carta e penna.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta