
“L’uso consapevole della rete che soprattutto a scuola deve essere un argomento importante, diffuso di discussione e di educazione.” A parlare è il Ministro Giannini, a margine de ‘In scena contro il bullismo’, l’evento che si è tenuto ieri al Teatro Palladium di Roma. Fulcro della manifestazione, la sottoscrizione da parte del Ministro Giannini e del Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini del Protocollo d’Intesa per diffondere i contenuti della ‘Dichiarazione dei diritti e dei doveri in Internet’.
Un ulteriore segnale forte contro il bullismo e il cyberbullismo che si unisce alle azioni in programma che vanno nella stessa direzione. Ben 10, infatti, quelle messe a punto dal Miur nel ‘Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola’. Lo scopo del Piano è di coinvolgere direttamente il maggior numero di istituzioni scolastiche e creare così una vera e propria rete nazionale finalizzata a combattere il disagio adolescenziale nel mondo scolastico.1. Giornata nazionale contro il Bullismo
Ieri è partita la Call To Action, rivolta a tutte le scuole, per l’elaborazione di interventi di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo. Le migliori proposte verranno poi presentate il 7 febbraio 2017, giorno in cui è stata istituita la Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola. Gli studenti, inoltre, verranno Chiamati a realizzare uno spot che potrebbe poi esser e trasmesso sulle principali reti televisive. La Campagna Nazionale si chiamerà ‘Il nodo Blu contro il Bullismo’, le scuole aderenti saranno riconoscibili grazie al simbolo, un nodo blu, della lotta.
2. Generazioni Connesse: Safer Internet Centre-Italy
Lo scopo è di rafforzare e portare avanti l’esperienza iniziata nel 2012, migliorando così il ruolo del Safer Internet Centre diventato un punto di riferimento per ciò che concerne le tematiche relative alla sicurezza in Rete dei più giovani.
3. Formazione Docenti
Il Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola prevede anche la formazione dei docenti, come annunciato dal Miur. A partire dal 2017, verranno attivati infatti dei corsi di formazione per tutti i docenti di ogni ordine e grado affichè acquisiscano le competenze psico-pedagogiche e sociali per la prevenzione del disagio giovanile in tutte le sue forme.
4. Il Miur e la Polizia di Stato
È ormai consolidata la collaborazione tra il Miur e la Polizia di Stato per realizzare iniziative e campagne con lo scopo di divulgare nei giovani la cultura della legalità e la consapevolezza del rispetto delle regole. Tra le iniziative future, il ‘Progetto Icaro’, campagna di sicurezza stradale, ‘Train to be cool’, che ha lo scopo di far capire agli studenti i pericoli nelle stazioni ferroviarie e ‘Il mio diario’, che punta ad educare i giovani alla legalità e al senso civico.
5. Il Miur e il Telefono Azzurro
Attivo già dal 2015, in accordo con il Miur Telefono Azzurro ha creato il numero 1.96.96 una linea che offre due canali di consulenza: uno dedicato ai ragazzi fino ai 18 anni e l’altro invece, rivolto agli adulti e alle famiglie che sentono il bisogno di confrontarsi e segnalare situazioni che coinvolgono minori. La linea funziona 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Oltre a questa, è attivo anche il servizio Chat di Telefono Azzurro.
Guarda il video dell'evento ‘In scena contro il bullismo’
6. Un format televisivo contro il bullismo
Si chiama ‘Mai più bullismo’ ed è un programma televisivo nato dalla collaborazione tra la Rai e il Miur. È un programma che verrà girato on the road e ogni puntata sarà dedicata ad una storia, raccontata con un linguaggio televisivo moderno come il coaching e la docureality.
7. Verso una scuola amica ‘Bulloff’
‘Verso una scuola amica’ è una proposta educativa elaborata tra Miur e Unicef, lo scopo è tradurre per il contesto scolastico le finalità e gli obiettivi dell’art.29, diritto dell’educazione, della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
8. Il Tour: Un Bacio Experience
Fino al prossimo 31 gennaio, 30mila studenti avranno la possibilità di vedere il film ‘Un Bacio’. Al termine della proiezione, i ragazzi parteciperanno ad un dibattito avendo così la possibilità di confrontarsi sulle parole chiave del progetto: #bullismo, #amicizia, #futuro.
9. No hate speech
Si tratta di un concorso bandito dal Miur e dalla Delegazione italiana presso l’Assemblea del Consiglio d’Europa. L’obiettivo è stimolare la riflessione sui rischi e i pericoli dell’odio on line da parte dei giovani nei confronti dei loro compagni.
10. I Protocolli d’Intesa
Per incrementare la rete di collaborazioni inter-istituzionali, il Miur ha sottoscritto diversi Protocolli d’Intesa, tra questi:
- Quello con l’Associazione Robert F. Kennedy Foundaion of Europe Onlus, per realizzare iniziative finalizzate alla promozione dei Diritti Umani nelle Scuole.
- Con l’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli, pe la realizzazione di un ‘Centro per la Prevenzione ed il Contrasto al Cyberbullismo’ all’interno dell’Azienda presso il Dipartimento materno infantile.
Manlio Grossi