Cristina Montini
di Cristina Montini
2 min
Autore
Apprendistato

Doveva essere una delle soluzione alla forte disoccupazione giovanile e invece l’apprendistato non decolla. Sono pochi i giovani che possono contare su un contratto di questo tipo e su una formazione in azienda. I dati rivelano un calo del 17% rispetto al 2008.

POCHI APPRENDISTI - Inps ed Isfol hanno fornito dei dati per niente rassicuranti. Le percentuali sono state pubblicate dal Ministero del lavoro nel XII Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato che parla di 542mila persone a cui è stato fatto un contratto di apprendistato nel 2010 e solo il 15% di coloro che lavorano e ha un’età compresa tra i 15 e i 19 anni sono apprendisti.

TUTTA COLPA DELLA GELMINI? - Secondo l’Associazione sindacale Anief, questi dati bocciano il nuovo modello di riforma delle superiori: “La riduzione del numero di contratti di apprendistato di quasi il 20% è la dimostrazione di come la riforma Gelmini della scuola secondaria superiore non abbia avuto alcuna ricaduta a livello di inserimento dei nostri giovani nel mondo del lavoro”.

FORNERO E FLESSIBILITÀ - Eppure anche il Ministro Elsa Fornero – nel vortice delle polemiche assieme alla Cancellieri per la questione del posto fisso che noi giovani, pare, dovremmo dimenticarci – ha recentemente ribadito l’importanza dell’apprendistato e la necessità di recuperare questo tipo di contratto.

L'APPRENDISTATO CAMBIA - Sappiamo tutti che per i giovani è difficile entrare nel mondo del lavoro, e il fatto che l’apprendistato ancora non riesca a favorire la loro occupazione indica che qualcosa dovrebbe essere cambiato. Nel 2011 in effetti è stata approvata una nuova disciplina che regola l’apprendistato, ma in attesa che questa entri pienamente in vigore, raccontateci la vostra esperienza:

Chi di voi ha un contratto di apprendistato? Cosa ne pensate della formazione in azienda?

Cristina Montini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta