Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
foto di tracce maturità 2015 analisi del testo

Questo è l'anno di Italo Calvino alle tracce prima prova maturità 2015 e della sua opera Il sentiero dei nidi di Ragno. Per la prima volta esce questo autore tra quelli delle tracce prima prova maturità.

Una scelta nuova, coerente con l'aria di novità che questo Ministero fa respirare.
Più di 450mila maturandi si stanno misurando con Italo Calvino quindi per le tracce maturità 2015 relative l'analisi del testo, se sceglieranno la traccia di tipologia A delle tracce prima prova maturità 2015. Tuttavia la scelta non è obbligata: per la tipologia B, articolo o saggio breve, sono infatti previste ben 4 tracce maturità 2015. Resta poi la traccia C del tema storico e la traccia D del tema di ordine generale.

COMMENTO TEMI MATURITÀ 2015, ITALO CALVINO ALL'ANALISI DEL TESTO - Finalmente approda alla maturità (dopo la parentesi di Magris, nel 2013) un autore del secondo novecento. Italo Calvino (di cui si celebra il trentennale dalla morte) debutta nelle tracce prima prova maturità 2015 e porta con sè il riferimento su uno dei temi più scommessi del toto-esame: la Resistenza. Il testo è infatti ripreso dal romanzo "Il sentiero dei nidi di ragno", che racconta l'esperienza di un ragazzo, "Pin", tra le file della lotta partigiana. Il 2015 è infatti stato l'anno delle celebrazioni per il 70° anno dalla Liberazione e moltissimi ragazzi erano pronti a trovare un argomento attinente all'esame di maturità, come emerso da una recente ricerca di Skuola.net. Tuttavia il tema della lotta partigiana in questo esame di maturità è toccato solo di traverso, rimane nello sfondo dell'ambientazione. Il brano da "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino parla invece del senso di disagio di un ragazzo, un adolescente, che appare troppo grande per integrarsi con i ragazzi, ma troppo piccolo per trovarsi con gli adulti. Il momento difficile del passaggio dall'infanzia alla maturità è, quindi, il vero tema di questo testo. Quasi un tentativo di empatia da parte del ministero nei confronti dei ragazzi che, per l'appunto, attraverso l'esame di maturità si preparano a lasciare la scuola e raffrontarsi con la vita adulta. Italo Calvino non è mai stato scelto per l'esame di maturità e in pochi avrebbero scommesso su di lui. Tuttavia, la formazione del ministro Giannini, orientata alla linguistica italiana e alla glottologia, poteva far intuire una certa simpatia per questo autore, importante per le sperimentazioni e l'uso della nostra lingua. Non per niente il brano ha la particolarità di essere scritto "con gli occhi di un adolescente", anche per quanto riguarda il linguaggio. Sembra di essere catapultati in un mondo passato fatto di calzoncini corti e giochi con la palla, mentre il protagonista "Pin" fa i conti con la sua età, in un lontano scorcio del Novecento. Ma allo stesso tempo, il sentimento che trapela tra le righe è quello in cui si possono riconoscere, ancora, gli adolescenti di oggi tra smartphone e social network.