Maria_Zanghi
Autore
2 min lettura
allerta meteo 21 ottobre

Nelle prossime ore farà ingresso sul Mediterraneo una corrente di origine atlantica che porterà con sé un aumento graduale della nuvolosità in alcune aree dell'Italia. Da domani, giovedì 21 ottobre, si inizieranno a vedere gli effetti di un notevole peggioramento delle condizioni meteo, soprattutto sulle regioni del centro: Emilia-Romagna e Toscana.

La zona più interessata dalle precipitazioni sarà quella appenninica e la Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino in cui ha specificato le aree in allerta meteo e che potrebbero rischiare anche la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

Scuole chiuse giovedì 21 ottobre

Nel momento in cui scriviamo non sono presenti notizie in merito alla chiusura degli istituti scolastici per il sopraggiungere di allerte meteo. Rimane da attenzionare la situazione che nelle prossime ore si vivrà nelle zone dell'alta Toscana ed Emilia, al confine con l'Appennino Tosco-Emiliano.

A Salerno, nelle province di Giovi e Ogliara, il sindaco ha disposto la chiusura dei plessi delle scuole d’infanzia, Primaria e Secondaria di I grado non a causa del maltempo, ma per l'interruzione dell'erogazione idrica.

Allerta meteo per giovedì 21 ottobre

Nel corso della giornata di domani, giovedì 21 ottobre, le piogge interesseranno alcune zone interne dell'Emilia-Romagna, tra cui Parma, Modena e Bologna. Infine, precipitazioni abbondanti sull'Appennino Tosco-Emiliano. Le temperatura non subiranno grandi variazioni e si assesteranno tra minime di 9-13 gradi e massime tra 16-21 gradi.

  • Allerta meteo gialla:
  • Emilia Romagna (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini); Toscana (Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio (FI)).
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta