Cristina.M
di Cristina Montini
Autore
3 min lettura
aids

Dal 1988, ogni primo dicembre è dedicato alla ricerca e alla lotta per sconfiggere l'Aids. Cos'è? E' definita "Sindrome da immunodeficienza acquisita" ed è una grave malattia che attacca e distrugge il sistema immunitario. Che significa? La sindrome è un insieme di sintomi. Si parla di immunodeficienza perché un virus colpisce le difese immunitarie. Il virus responsabile dell'Aids è l'Hiv (Virus dell'Immunodeficienza Umana). Una persona che lo contrae è definito sieropositivo. Ed è definita acquisita perché viene trasmessa.

Nel mondo, negli ultimi cinque anni, i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità sono rassicuranti: c'è stato un calo delle morti del 22%.

Cosa fa questo virus?
Assale le cellule dell'apparato immunitario, i linfociti, che sono i "guardiani" del nostro corpo. Senza di loro, l'organismo è sempre più debole perché non ha difese. Quando si contrae l'Hiv si iniziano a produrre tanti anticorpi. Quando però le barriere si abbassano, il corpo non riesce a fronteggiare l'insorgere di infezioni, malattie e batteri.

Come si trasmette il virus dell'hiv?
Si tratta di un virus che non riesce a sopravvivere al di fuori delle cellule umane. Responsabili del contagio sono i rapporti sessuali a rischio, non protetti. (E' bene usare sempre delle precauzioni). Il virus si trasmette anche con il contagio di sangue infetto o con lo scambio di siringhe o le trasfusioni. La mamma, poi, lo trasmette al bambino tramite il parto o l'allattamento, motivo per cui tanti bambini nascono già sieropositivi.

Come non si trasmette?
Non si trasmette attraverso baci, abbracci, utilizzo delle stesse posate o bicchieri. E non si trasmette in piscine e con le punture di insetti.

Da quando c'è l'Aids?
Le prime notizie della malattia sono apparse nel 1981 sul New England Journal of Medicine. Riguardavano 12 pazienti. In questi anni la malattia si è diffusa a livelli sconvolgenti. Fino ad oggi ha ucciso quasi 25 milioni di persone. E nel mondo ora ci sono 33 milioni di persone infettate dall'Hiv. Il picco delle persone infette è in Africa. Ed è soprattutto lì che muoiono ogni giorno tante donne e bambini.

Che differenza c'è tra Hiv e Aids?
L'Aids è la malattia. L'Hiv è il virus che porta a questa malattia .Essere sieropositivi non significa necessariamente avere l'Aids. L'Aids si può curare ma non si può guarire. Ed anche la sola infezione dell'Hiv, non può essere guarita in alcun modo fino ad oggi. Grazie ai farmaci e alle cure, la vita può solo essere migliorata ed allungata.

Non si può riconoscere un malato sieropositivo dall'aspetto fisico: alcuni non sanno nemmeno di aver contratto il virus. E possono non avere sintomi anche per anni. L'unico modo per rilevare il virus dell'Hiv è l'esame specifico del sangue.

Il simbolo della lotta all'Aids è un nastro rosso. E' soltanto un simbolo, ma la forza sta nell'idea che rappresenta. Di una lotta impari verso un virus letale, che speriamo la ricerca, un giorno, possa sconfiggere.

(Fonte dell'articolo: Dubidoo.it)

Data pubblicazione 1 Dicembre 2011, Ore 11:00
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta