
Arrivano 210 milioni di euro per più di 1.000 istituti tecnici e professionali in tutta Italia. L’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito segna un passo importante per provare a modernizzare la scuola italiana.
I fondi serviranno, infatti, a creare laboratori innovativi e avanzati, pensati per dare agli studenti competenze pratiche e specializzate, direttamente collegate ai loro percorsi di studio.
Non si tratta di un intervento isolato, ma di una strategia più ampia che punta a trasformare le scuole in veri e propri hub di innovazione, in grado di dialogare con università, ITS, enti di formazione e imprese del territorio.
Come ha sottolineato il ministro Giuseppe Valditara: "Stiamo costruendo giorno dopo giorno un sistema formativo all’avanguardia, integrato e radicato nei territori grazie a laboratori innovativi, in grado di valorizzare i talenti, sviluppare solide competenze e rispondere alle esigenze del mondo produttivo. È questa la scuola del futuro che vogliamo realizzare, capace di offrire ai giovani una valida preparazione e concrete possibilità di lavoro".
Filiera 4+2: il nuovo modello formativo
Il cuore della riforma è il progetto dedicato alla nuova filiera tecnologico-professionale “4+2”, un percorso che integra scuola, formazione professionale, ITS Academy, università e imprese.
Il modello prenderà forma nei campus innovativi, veri centri di formazione territoriale dove si incontrano studenti, insegnanti, aziende e istituzioni. Qui gli indirizzi scolastici tradizionali si collegheranno direttamente con il mondo del lavoro, creando una linea continua tra istruzione e professione.
Per avviare questi campus, il MIM ha stanziato 15 milioni di euro per finanziarne la progettazione, con candidature aperte alle Regioni fino al 15 settembre 2025. Ogni progetto selezionato potrà ricevere fino a 2 milioni di euro, mentre un altro pacchetto di fondi sarà riservato agli interventi infrastrutturali.
Laboratori innovativi: la pratica al centro
Un altro pilastro di questo stanziamento è, come detto, quello votato al potenziamento dei laboratori scolastici. Il Governo ha già destinato 124 milioni di euro alle scuole già coinvolte nella filiera, e con un ulteriore decreto arriveranno altri 210 milioni, stavolta grazie al Programma Nazionale 2021-2027.
La media di finanziamento per ogni istituto sarà di circa 258.000 euro: risorse che permetteranno di realizzare laboratori avanzati e professionalizzanti. Tutto questo per dare agli studenti spazi concreti dove mettere in pratica ciò che studiano, avvicinandoli alle competenze richieste dal mercato del lavoro.