2' di lettura 2' di lettura
attentato alle torri gemelle

L'11 settembre di 14 anni fa molti studenti non erano ancora nati. Alcuni erano ancora bimbi in fasce ed altri avevano appena cominciato a parlare o a camminare. Sembra strano a tutti coloro che quel giorno del 2001 l'hanno vissuto sulla propria pelle e visto con i propri occhi.

Tutti quelli che sanno com'era il mondo prima e com'è diventato dopo quella data. Tuttavia, proprio le generazioni che non possono ricordare, vogliono impararlo. Peccato che a scuola il tempo si fermi alla seconda guerra mondiale. E' quanto emerge da alcune ricerche di Skuola.net.

Studiare meno ma meglio? Ecco come fare!

11 SETTEMBRE PER NON DIMENTICARE

- A circa un mese dall'esame di maturità 2015, ad anno scolastico quasi concluso, Skuola.net ha chiesto a circa 1500 ragazzi del quinto superiore a che punto fossero arrivati con il programma di storia. Solo il 27% dichiarava di aver finito il '900 e di essere quindi pronti ad affrontare anche gli argomenti più recenti. Tutti gli altri, parliamo del 73%, sono rimasti almeno a 50 anni fa. Di loro, 1 su 3 circa addirittura si è fermato alla seconda guerra mondiale, e circa 1 su 6 ancora prima, bloccandosi sulla Grande Guerra. Il tempo stringe, si, e molti sono gli argomenti da affrontare a scuola. Ma la storia continua, e gli studenti italiani rimangono bloccati alla metà del '900.

11 SETTEMBRE 2001 STORIA DA STUDIARE

- Questo stato di cose piace agli studenti? Sembra proprio di no. Stando a quanto è emerso da un'altra recente ricerca di Skuola.net su 6mila di loro, molti vorrebbero imparare la storia in modo nuovo, e di sicuro, vorrebbero studiare anche gli argomenti più recenti. Come l'attacco 11 settembre. Ben 2 su 5 riformerebbero il programma inserendo la storia degli ultimi 15 anni. E' il 46% a volere parallelamente allo studio sui libri, anche momenti di discussione degli argomenti di attualità. Cittadino del mondo, il 26% vuole studiare in maniera più approfondita argomenti di storia internazionale.

Carla Ardizzone