Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Vitamine - descrizione Pag. 1 Vitamine - descrizione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vitamine - descrizione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vitamine - descrizione Pag. 11
1 su 12
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
In questo appunto vengono descritte in modo dettagliato cosa sono le vitamine, come possono essere classificate, le funzioni principali, in quali alimenti sono contenute e l’importanza della vitamina D, una delle poche ad essere prodotta dal corpo.

Cosa sono le vitamine


Le vitamine sono sostanze organiche utili per la crescita, lo sviluppo e il corretto funzionamento del corpo umano. Si tratta di molecole non energetiche, la cui carenza comporta l’insorgere di patologie. Un esempio classico è la carenza della vitamina C che causa una malattia chiamata scorbuto. Questa è una malattia della quale erano particolarmente affetti i marinai moltissimi anni fa, perché passavano molti mesi in mare e quindi non potevano seguire una dieta bilanciata e soprattutto non avevano a disposizione grandi quantità di frutta e verdura fresca, considerate le fonti principali di vitamine in particolare modo di vitamina C. Quindi questi erano soggetti all’insorgenza dello scorbuto.



Le vitamine sono molecole non energetiche, ovvero la loro assunzione non comporta l’aumento di calorie, infatti il loro apporto calorico è zero. La loro importanza però nel nostro organismo è fondamentale perché una carenza può comportare l’insorgenza di patologie più o meno gravi. Le loro funzioni all’interno dell’organismo sono moltissime.
Le vitamine fanno parte della categoria di alimenti chiamati “micronutrienti” che si distinguono dai “macronutrienti”, ovvero carboidrati, proteine e grassi che sono nutrienti che l’uomo deve assumere in quantità elevata. Invece i micronutrienti, come le vitamine, sono tutti quei nutrienti che bisogna assumere in maniera ridotta. Infatti, in alcuni casi, ne bastano alcuni microgrammi per svolgere la loro funzione.

Funzione delle vitamine


La funzione delle vitamine è molteplice: da una parte alcune vitamine hanno dei potenti effetti antiossidanti, dall’altra invece quasi tutte hanno la funzione di coenzimi. Questo significa che le vitamine, sotto forma di coenzimi, aiutano gli enzimi nelle reazioni biochimiche e, di conseguenza, fanno parte del metabolismo umano.

Classificazione delle vitamine


Le vitamine sono una classe di molecole molto variegata perché hanno caratteristiche differenti tra di loro. Possono essere distinte in due grandi gruppi: le vitamine idrosolubili e le vitamine liposolubili.
Le vitamine idrosolubili, come la vitamina C e le vitamine del gruppo B (B1, B2, B5, B6, PP, B12, Bc e H), sono delle vitamine che si sciolgono facilmente in acqua e sono presenti in frutta, verdura e cereali. Quindi una volta digerite e assorbite nel nostro intestino, possono muoversi liberamente nel sangue visto che anch’esso è a basa acquosa.
Invece le vitamine liposolubili, come le vitamine A, D, E, K, sono vitamine “grasse” che si sciolgono solamente nei grassi e questa rappresenta una differenza da non dimenticare anche da un punto di vista salutistico. Questo perché se una ipovitamiosi genera l’insorgenza di patologie; anche l’eccesso di vitamine può causare malattie anche piuttosto gravi. Si trovano in cibi come latticini, burro e olio. Hanno bisogno di speciali mezzi di trasporto, ovvero determinate proteine che si attaccano alle vitamine e le trasportano attraverso il sangue in tutto il corpo. Queste vitamine possono essere immagazzinate nelle cellule grasse del corpo per essere utilizzate in un altro momento. Delle vitamine idrosolubili è difficile che se ne assuma una quantità elevata perché, dato che si sciolgono in acqua, se si ha un’assunzione eccessiva queste non si accumulano, ma vengono eliminate con le urine. Quelle liposolubili invece, come la vitamina D e la vitamina, si possono accumulare nel tessuto adiposo. Di conseguenza un loro eventuale eccesso sarà tossico, quindi bisogna stare attenti a non assumerne in grandi quantità, soprattutto non bisogna assumere integratori multivitaminici senza il consenso del medico.



Potere antiossidante delle vitamine


Le vitamine hanno anche un forte potere antiossidante e in base alla tipologia, andranno a difendere dall’ossidazione vari compartimenti dell’organismo umano. Ad esempio le vitamine liposoubili come la vitamina E, che sono dei potenti antissidanti, andranno a difendere dall’ossidazione, dallo stress ossidativo. Invece le vitamine idrosolubili, come la vitamina C, andranno a difendere dall’ossidazione altri compartimenti dell’organismo soprattutto quelli acquosi.

Alimenti fonti di vitamine


Le vitamine sono presenti quasi ovunque, ma non esiste un alimento che le contenga tutte quante. Quindi è importante seguire una dieta alimentare varia e bilanciata affinché il corpo possa assumere tutte le vitamine di cui ha bisogno. La maggior parte delle vitamine deriva dai vegetali come la frutta e la verdura. Questi alimenti sono ricchissimi di vitamine, però alcune vitamine non sono presenti come la vitamina B12 che è solamente presenti in alimenti di origine animale. La corretta alimentazione è quella in cui si mangia un po’ di tutto nelle quantità giuste in modo tale da assumere tutte le vitamine di cui il corpo ha bisogno.

Importanza della vitamina D


Alcune di esse possono essere prodotte direttamente dal corpo: come la vitamina D che può essere prodotta dalle cellule nel momento in cui la pelle del corpo si espone ai raggi solari. Questa reazione fa si che il corpo inizi a produrre vitamina D necessaria per essere utilizzata nelle varie reazioni metaboliche.
Però si è notato che la gran parte della popolazione è carente di vitamina D perché l’esposizione al sole è sempre più ridotta, solitamente lo si fa solamente nella stagione estiva, ma con la protezione solare che non permette ai raggi solari di arrivare sulla pelle in modo diretto per innescare la produzione di vitamina D. Quindi sarebbe ottimo effettuare un controllo dei valori della vitamina D nel sangue per capire se è presente una situazione di carenza.
Estratto del documento

Cosa sono le vitamine???

Le vitamine sono sostanze organiche che ci

servono per la crescita, lo sviluppo e il

corretto funzionamento del nostro corpo.

L’organismo umano non è capace di

produrle, per questo possiamo assumerle

solo con l’alimentazione.

Le vitamine idrosolubili e

liposolubili

Le vitamine Le vitamine

Idrosolubili i Liposolubili

sciolgono nell’ sono si sciolgono

acqua e quindi nei grassi quindi

bisogna stare quando

attenti a non mangiamo

lasciare la frutta e l’insalata,condiam

la verdura troppo ola con l’olio in

tempo a bagno modo da facilitare

altrimenti l’assorbimento

rischiamo di della vitamina E.

perderle. In questo In questo gruppo

gruppo troviamo le troviamo le

seguenti seguenti

vitamine:C,B1,B2, vitamine:A,D,E,K,F.

B5,B6,PP,B12,Bc,H.

La vitamina A!!!!

Sono la vitamina A, mi

trovate nei cibi di colore

rosso,arancione:tuorlo

d’uovo,pomodoro,carot

a … Sono un

potentissimo

antiossidante vi

proteggo cioè dagli

assalti dei radicali

liberi,sostanze nocive

prodotte per esempio

dai raggi del sole che

arrivano sulla vostra

pelle

Le vitamine del gruppo

B!!!!!

Siamo un gruppo di

vitamine molto unite tanto

è vero che gli scienziati

pensavano che fossimo una

sola.

Ci troviamo nel lievito di

birra ,nei legumi,nella

carne di maiale e nel

fegato.

Facciamo trasformare i

carboidrati in glucosio,cioè

siamo noi a darvi l’energia

per fare una corsa.

Senza di noi sono

problemi:insonnia,

caduta di capelli e acne

La vitamina H!!!

Anch’io faccio parte dl

gruppo B,il mio nome

scientifico è Biotina sono

la B7. Sono un po’ in tutti

gli alimenti,ma sono

BIODISPONIBILE ,cioè

pronta per essere

utilizzata,mi trovo negli

alimenti di origine animale.

Anch’io posso essere

sintetizzata dai batteri

dell’intestino .Se io non ci

sono la pelle si ricopre di

dermatite,i capelli cadono e

andate

La vitamina P!!!!

Sono negli alimenti

rossi blu e

violetti,come il vino

o i mirtilli ,sono

anche’ io un

potentissimo

antiossidante e aiuto

la vitamina C ma non

sono parente con la

vitamina PP,che

invece appartiene al

gruppo delle

vitamine B(B3)

La vitamina c!!!!!!

Sono idrosolubile,termolabile e

facilmente ossidabile in altre

parole sono molto delicata.

Avete bisogno di me in

pochissime quantità,ma non è

facile catturarmi. Se si alza la

temperatura sono messa a

contatto con l’ossigeno o con

una lama di un coltello sparisco.

Per questo mi potete mangiar

solo in frutta e verdure fresche

per esempio kiwi e

agrumi,senza di me il sistema

immunitario non è poi così forte

il collagene non vien prodotto e

i vasi sanguigni,i muscoli e le

ossa sono deboli.

La vitamina K!!

Mi trovate nelle verdure

di color verde,nella

soia,nel thé verde,ma

posso essere

sintetizzata anche dai

batteri intestinali. Aiuto

la vitamina D a fissare il

calcio nelle ossa,e

senza di me non c’è

coagulazione,cioè

quando vi ferite il

sangue non smette di

uscire e le ferite non si

rimarginano.

La vitamina D!!!!!

Mi trovate nel latte e nei suoi

derivati ,nelle uova e nell’olio

di fegato di merluzzo.

Servo a fissare il calcio nelle

ossa,ma per fare questo ho

anche bisogno del sole. Avete

bisogno di me per tutta la

vostra vita,ma nelle diete

viene prescritto il latte

scremato o parzialmente

scremato. La scrematura togli

parte dei grassi e il 90% della

vitamina Del vostre ossa ne

risentono.

Meglio bere metà latte intero

e metà acqua,così avrete la

metà di grassi e il 50%

Dettagli
12 pagine
94 download