Rosanna A.
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra, estendendosi fino a 1000 km di altezza.
  • La composizione principale dell'atmosfera include azoto (78%), ossigeno (21%), argon (1%) e anidride carbonica (0,03%).
  • La troposfera è lo strato più basso, dove si verificano gli effetti meteorologici, e ha un'altezza media di 15 km.
  • La stratosfera, che inizia dopo la troposfera, contiene l'ozonosfera tra i 20 e i 30 km di altezza, proteggendoci dai raggi UV.
  • La termosfera, che si estende fino a 1000 km, è sede di gas rarefatti e temperature che raggiungono i 2000°C, con fenomeni come le aurore polari.
ATMOSFERA [/b]
L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la superficie terrestre e trattenuto per effetto della forza di gravità.
L'involucro è alto 1000 km (sopra quello spazio viene chiamato spazio interplanetario).
La sua composizione è la seguente:
- azoto 78%;
- Ossigeno 21%;
- Argon 1%
- Anidride carbonica 0,03%.

Troposfera (Uno strato)
- sfera del cambiamento: in questa zona si verificano gli effetti meteorologici;
- La sua altezza nei poli è di 6/7 e nell'equatore 16km, mentre l'altezza media è di 15km;
- La sua temperatura diminuisce con l'altezza (0,6°C/100m di altezza).

Stratosfera
- inizia dove finisce la Troposfera e la sua altezza è di 50km;
- Tra i 20 e i 30 km di altezza c'è la cosiddetta ozonosfera(una fascia formata da ozono, ossigeno, è la zona che blocca i raggi UV), senza l'ozonosfera non potremmo vivere;
- La temperatura aumenta salendo verso l'alto e supera i 0°C.

Mesosfera
- raggiunge un'altezza di 80 km (stelle cadenti);
- La temperatura diminuisce.

Termosfera
- altezza di 1000 km;
- Vi sono dei gas rarefatti (non c'è più la forza di gravità);
- La temperatura raggiunge i 2000°( aurore polari).

Domande e risposte