ag172d
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo sviluppo sostenibile mira a migliorare aspetti ambientali, economici, sociali e istituzionali a livello globale e locale.
  • Si concentra sulla soddisfazione dei bisogni di tutti, in particolare delle popolazioni più povere, valutando qualità ambientale e vita.
  • Basato su integrità ecosistemica, efficienza economica ed equità sociale, limita alterazioni irreversibili e considera anche i costi a lungo termine.
  • L'AIDS, causato dal virus HIV, compromette il sistema immunitario rendendo i malati vulnerabili a infezioni comuni.
  • La prevenzione è cruciale nel controllo dell'AIDS, con una diffusione prevalente in Africa attraverso rapporti sessuali e trasmissione di sangue infetto.

Lo sviluppo sostenibile è un processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. I concetti chiave sono la soddisfazione dei bisogni estesa a tutti gli abitanti della Terra, in particolare ai più poveri. Lo sviluppo non deve tener conto soltanto del reddito economico e della quantità dei beni prodotti ma anche della qualità dell’ambiente e della qualità della vita, che comprende le condizioni sanitarie, culturali e sociali della popolazione. Lo sviluppo sostenibile si basa su tre principi fondamentali: integrità dell’ecosistema, efficienza economica ed equità sociale. L’integrità del sistema consiste nel mantenere il geosistema e gli ecosistemi integri, non solo limitando prelievi ed emissioni di gas inquinanti ma evitando ogni alterazione irreversibile. Il concetto di efficienza economica va inteso in senso ecologico, cioè considerando non solo i costi e i vantaggi immediati connessi con l’uso delle risorse e dell’ambiente, ma anche quelli a lungo periodo. È efficiente un sistema economico che garantisce il massimo della produzione e di consumi compatibili con gli equilibri ecologici, permettendo di mantenere costanti nel tempo potenzialità dell’ambiente. La sindrome da immunodeficienza acquisita o Aids è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus HIV. La malattia interferisce con il sistema immunitario, rendendo le persone colpite più vulnerabili alle infezioni che generalmente non colpiscono un sistema immunitario normale. Questa vulnerabilità aumenta con il progredire della malattia. L'HIV deriva dal relativo virus di immunodeficienza delle scimmie che infetta alcuni primati in Africa. Le prime epidemie si sono verificate tra XIX e l'inizio del XX secolo. Fino ad oggi non vi è cura conosciuta o vaccino contro l'HIV. A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la prevenzione è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS. Gli stati più colpiti sono quelli africani, in particolare quelli del centro africa, la diffusione avviene con un rapporto sessuale, con il passaggio di sangue infetto e con la trasmissione da madre a figlio. L'aids è provocato da un virus chiamato HIV che provoca una riduzione dei linfociti T che agiscono in coppia con un altra infezione che riesce ad espandersi facilmente grazie alla mancanza di globuli bianchi e senza questi non ci sono possibilità di sopravvivere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principi fondamentali dello sviluppo sostenibile?
  2. Lo sviluppo sostenibile si basa su tre principi fondamentali: integrità dell’ecosistema, efficienza economica ed equità sociale.

  3. Qual è l'origine del virus HIV e come si diffonde principalmente?
  4. L'HIV deriva dal virus di immunodeficienza delle scimmie che infetta alcuni primati in Africa e si diffonde principalmente attraverso rapporti sessuali, passaggio di sangue infetto e trasmissione da madre a figlio.

  5. Perché la prevenzione è fondamentale nel controllo dell'AIDS?
  6. La prevenzione è fondamentale nel controllo dell'AIDS a causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV e dell'assenza di una cura conosciuta o vaccino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community