Concetti Chiave
- Il tessuto osseo è composto da cellule organizzate e altre sostanze che contribuiscono alla sua struttura rigida e leggera.
- Esistono vari tipi di tessuto osseo; alcuni rimangono permanenti mentre altri si trasformano durante la formazione del tessuto finale.
- Il tessuto osseo contiene proteine, fibre e minerali come il calcio, che conferiscono resistenza e durezza.
- Durante lo sviluppo, le cellule ossee iniziali si trasformano progressivamente in cellule mature.
- In alcuni animali, il tessuto osseo si sviluppa dalla cartilagine, mentre in altre zone del corpo e in altri esseri viventi la cartilagine rimane per la flessibilità.
Tessuto dell'osso
Con il termine tessuto osseo indichiamo quel tipo di insieme di cellule tutte unite tra di loro e con una disposizione ben precisa e altre sostanze che nell’aggregazione formano appunto il tessuto osseo, i tessuti ossei insieme formano un osso. La disposizione delle cellule particolare serve per mantenere l’osso rigido ma allo stesso tempo dinamico e leggero (se fosse troppo pesante cadremmo per il nostro stesso scheletro). Esistono più tipi di tessuto osseo, alcuni rimangono per tutta la vita, altri invece partecipano al percorso di formazione dell’osso finale ma poi si trasformano in altro tessuto. Il tessuto osseo, come anche altre tipologie di tessuto, non è fatto solo da cellule bensì queste pur rimanendo unite tra loro “sguazzano” in una componente di altre sostanze. Queste altre sostanze sono proteine per dare forza, fibre (tante molecole in fila) per dare resistenza, elementi minerali della tavola periodica per rendere l’osso duro, molecole che contribuiscono ad aggiungere altre cellule e sostanza extra per far crescere l’osso, per tenere insieme compatte cellule e sostanza extra. All’inizio della formazione del nostro scheletro, non abbiamo subito le cellule proprie finale dello scheletro bensì delle cellule iniziali, con nome simile, che poi si trasformeranno in cellule intermedie, con nome simile, che poi si trasformeranno in quelle finali. Alcune componenti dell’osso li ritroviamo anche nei denti.Ma ciò che rende veramente l’osso così come lo conosciamo è la stessa sostanza (calcio) presente anche nella tavola periodica e presente in molti cibi, tra cui il latte, che è bene assumere così le ossa non saranno mai alle strette con questa parte. Quindi l’osso è un insieme di tessuto dell’osso. Inoltre, mentre si forma per la prima volta il nostro scheletro, esso prima in alcune parti non è durissimo, ma poi si indurisce sempre più. Per quanto riguarda gli altri esseri viventi, le piante non ce l’hanno, mentre alcuni animali hanno le ossa esterne per maggior sicurezza essendo di dimensioni molto molto piccole, mentre in altri animali il tessuto ossei è simile al nostro. In alcuni, il tessuto osseo si forma a partire dalla cartilagine, meno dura e resistente dell’osso, mentre in altri esseri e in alcune zone del nostro corpo rimane tessuto cartilagineo perché non vi è necessità di tanta durezza bensì di un poco di flessibilità. Il tessuto osseo è il tipico esempio di formazione di un tessuto: cellule prima, cellule dopo, tessuto insieme, tanti tessuti che formano l’organo.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della disposizione delle cellule nel tessuto osseo?
- Quali sono le componenti principali del tessuto osseo?
- Come si forma il tessuto osseo durante lo sviluppo dello scheletro?
- In che modo il calcio è importante per le ossa?
La disposizione delle cellule nel tessuto osseo serve a mantenere l'osso rigido ma allo stesso tempo dinamico e leggero, evitando che il nostro scheletro diventi troppo pesante.
Il tessuto osseo è composto da cellule unite tra loro e da una componente di altre sostanze come proteine, fibre, elementi minerali e molecole che contribuiscono alla crescita e alla compattezza dell'osso.
Durante lo sviluppo, inizialmente ci sono cellule iniziali che si trasformano in cellule intermedie e infine in cellule finali, contribuendo alla formazione del tessuto osseo.
Il calcio, presente nella tavola periodica e in molti cibi come il latte, è fondamentale per mantenere le ossa forti e dure, evitando carenze che potrebbero indebolirle.