Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il tessuto nervoso è costituito da cellule nervose chiamate neuroni, che si distinguono per la loro forma particolare con dendriti e un assone.
  • Neuroni e nervi non sono la stessa cosa: i nervi sono fasci di assoni, mentre i neuroni sono cellule complete.
  • Il tessuto nervoso si distingue dal sistema nervoso, che include organi e tessuti diversi che lavorano insieme per una funzione comune.
  • Oltre ai neuroni, il tessuto nervoso comprende cellule di supporto come le cellule di Schwann e della glia, essenziali per la protezione e il nutrimento delle cellule nervose.
  • La funzione delle cellule nervose può influenzare la loro struttura interna, anche se la loro forma esterna rimane invariata.

Tessuto nervoso – Struttura

Dentro al nostro corpo, fra i vari tipi di tessuti, abbiamo anche il tessuto nervoso, che come dice il nome stesso è fatto da tante cellule nervose comunicanti e legate a formare un raggruppamento, questo raggruppamento è il tessuto. Ma il tessuto nervoso non è il sistema nervoso: non sono la stessa cosa. Un tessuto è un gruppo di cellule con forma simile e funzione simile (o comunque indirizzata allo stesso fine), invece il sistema è fatto da organi e tessuti anche diversi che interagiscono fra loro per svolgere in modo sincrono la stessa funzione, avere lo stesso ruolo e raggiungere lo stesso scopo. Quindi il tessuto nervoso è fatto di cellule. Quali? Di cellule di tanti tipi. Prima di tutto ci sono le cellule nervose principali chiamate anche neuroni. Dire cellule nervose o neuronali o neuroni è la stessa cosa. I neuroni hanno una forma particolare, con il corpo centrale simile alle tipiche cellule standard. Da questo corpo l’interno e la membrana della cellula si allunga: queste parti allungate sono indicate come dendriti, e sono tipo i rametti di un albero, che a loro volta hanno altri rametti e così via. Dentro i dendriti c’è la stessa sostanza del citoplasma che nel resto della cellula, ma sono sottili. I dendriti possono nascere in vari lati della cellula, dalla sua destra, o dalla sua sinistra, o da sopra o da sotto, ma c’è un lato senza queste piccoli rametti: da qui invece parte un unico filo sottile e senza ramificazioni secondarie che chiamiamo assone per distinguerlo dai corti dendriti. La costituzione dei neuroni non è finita qui! Nota bene: neuroni e nervi non sono la stessa cosa! I nervi non sono cellule ma parti di esse, e in particolare la parte è l’assone, tanti assoni vicini assieme come se fossero un fascio di fiori è il nervo. Quindi:
- neurone = cellula
- nervo = parte di cellula
Nel sistema e tessuto nervoso, anche le singole parti delle cellule sono importanti, perché la loro diffusione è in tutto il corpo.
Inoltre, essendo la funzione fondamentale, le cellule nervose sono protette, avvolte, sostenute e alimentate da cellule che sono sempre considerate facenti parte dello stesso tessuto, e senza esse non potrebbero esistere: le cellule di Schwann e le cellule della glia. Dopo i neuroni e i nervi, ci sono queste cellule di supporto. Anche un cambiamento in quest’ultimo provoca danni all’intero sistema, anche se non sono solo le principali. Queste non hanno la forma con “braccia” come i neuroni, ma come una coperta che circonda e copre.
Ora, la forma dei neuroni e nervi rimane la stessa, ma è con la funzione che ci sono cambiamenti interni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra tessuto nervoso e sistema nervoso?
  2. Il tessuto nervoso è un gruppo di cellule simili con funzioni simili, mentre il sistema nervoso è composto da organi e tessuti diversi che interagiscono per svolgere la stessa funzione.

  3. Quali sono le principali cellule del tessuto nervoso?
  4. Le principali cellule del tessuto nervoso sono i neuroni, che hanno una forma particolare con dendriti e un assone.

  5. Che ruolo hanno le cellule di Schwann e le cellule della glia nel tessuto nervoso?
  6. Le cellule di Schwann e le cellule della glia proteggono, avvolgono, sostengono e alimentano le cellule nervose, essendo essenziali per la loro esistenza.

  7. Come si differenziano i neuroni dai nervi?
  8. I neuroni sono cellule, mentre i nervi sono costituiti da parti di cellule, in particolare da assoni raggruppati insieme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community