Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I neuroni sono protetti da altre cellule per evitare danni irreversibili e dispersioni di molecole chimiche e cariche elettriche.
  • I neuroni formano una rete interdipendente attraverso dendriti e assoni, collegando diverse parti del corpo.
  • Gli assoni si uniscono per formare nervi, facilitando la trasmissione di segnali chimici ed elettrici in tutto il corpo.
  • I neuroni non solo interagiscono tra loro, ma anche con altre parti del corpo, permettendo il controllo delle funzioni corporee.
  • La comunicazione tra neuroni e muscoli o ghiandole avviene tramite segnali chimici ed elettrici per attivare le funzioni corporee.

Tessuto nervoso – Funzioni

I neuroni interagiscono con altre cellule (che non sono neuroni) perché da queste sono avvolte e protette, sia perché sono delicate e un danno è irrimediabile (irreversibile, cioè con un neurone rotto non si torna indietro perché non può ricrescere come la pelle o i peli), sia perché così non “perdono” le molecole chimiche e/o la differenza di cariche elettriche fuori di esse. Queste molecole chimiche e/o la differenza di cariche elettriche non possono disperdersi perché c’è un motivo se i neuroni non sono mai da soli, bensì sono legati l’un l’altro: devono passare da un neurone a quello successivo e poi a quello successivo ancora. Anche solo i dendriti e solo gli assoni hanno una interdipendenza che li riguarda nel particolare. I dendriti sono legati al loro corpo cellulare che è legato al suo assone; l’assone è in collegamento con i dendriti del successivo neurone, i quali poi continuano con il loro neurone a cui appartengono e con il relativo assone dalla parte opposta; e così via. Questa rete (rete nervosa) va avanti così per tutto il corpo, non c’è una parte del nostro corpo che non sia controllata in qualche modo.

Ma l’assone non agisce da solo: tanti assoni si avvicinano come per formarne uno solo e grande, che però non chiamiamo assone ma nervo, così le molecole chimiche e/o la differenza di cariche elettriche passano meglio in tutto il corpo, cioè passano di più e in modo più evidente o potente. I neuroni non interagiscono solo con altri suoi simili, anche con le parti del nostro corpo, altrimenti non potrebbero controllarle. Come una ciabatta che attacchiamo alla presa della corrente al muro, e tutti gli elettrodomestici attaccati alla ciabatta, per far funzionare la casa al meglio. I neuroni potremmo paragonarli ai fili elettrici, il nostro corpo agli elettrodomestici, e le cellule della glia, di Schwann e altri tipi alla parte di plastica che avvolge fili e ciabatta, a protezione. In entrambi i casi possiamo avere il sistema acceso o spento, ma quando serve è funzionante all’istante.
Ora, tutta questa catena complicata a cosa serve? Ovviamente i neuroni non possono “parlare” con il nostro corpo per dire alle gambe di camminare, agli occhi di aprirsi, alle corde vocali di parlare, alle mani di applaudire, al sistema digerente di digerire, alla bocca di deglutire, eccetera. Il modo di “parlare” è inviare ai muscoli o alle ghiandole (dipende cosa devo controllare) quelle molecole chimiche e/o la differenza di cariche elettriche che abbiamo descritto prima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale dei neuroni nel tessuto nervoso?
  2. I neuroni interagiscono con altre cellule per protezione e per mantenere la trasmissione di molecole chimiche e cariche elettriche, essenziali per il funzionamento del corpo.

  3. Come avviene la comunicazione tra i neuroni e le altre parti del corpo?
  4. La comunicazione avviene attraverso il passaggio di molecole chimiche e cariche elettriche dai neuroni ai muscoli o alle ghiandole, permettendo il controllo delle funzioni corporee.

  5. Perché i neuroni non possono agire da soli?
  6. I neuroni non possono agire da soli perché devono trasmettere segnali lungo una rete interconnessa, garantendo che le informazioni raggiungano tutte le parti del corpo.

  7. Qual è la funzione delle cellule della glia e di Schwann nel sistema nervoso?
  8. Le cellule della glia e di Schwann proteggono i neuroni, simili alla plastica che avvolge i fili elettrici, assicurando che il sistema nervoso funzioni correttamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community