Concetti Chiave
- Il sistema nervoso centrale è un insieme di organi che lavorano in modo coordinato per dirigere le funzioni del corpo umano, influenzando il benessere generale.
- Il cervello, formato da cellule specializzate attraverso la differenziazione cellulare, è il punto di partenza del sistema nervoso centrale.
- Il midollo spinale, contenuto nella colonna vertebrale, trasmette segnali tra il cervello e il resto del corpo, influenzato da eventuali danni alla schiena.
- Il sistema nervoso periferico, composto da cellule nervose, percepisce eventi interni ed esterni, comunicando con il sistema centrale.
- Le cellule volontarie e autonome nel sistema nervoso gestiscono rispettivamente azioni coscienti e reazioni automatiche, come il riflesso del dolore.
Sistema nervoso - concetti principali
Con il termine sistema nervoso centrale si intende un insieme di organi che sono collegati e interagiscono in modo coordinato e organizzato per comandare il nostro corpo e dire a esso cosa fare e come farlo al meglio. Quindi un sistema nel corpo umano non è un singolo organo o un semplice raggruppamento di cellule, ma ha tante parti che lo costituiscono. Come in tutti i sistemi, se una parte smette di funzionare o viene alterata, cambia tutto l’insieme (e spesso non in meglio). Infatti la natura ha creato il corpo umano per farlo funzionare al meglio, e tutto ciò che lo cambia ha un’influenza negativa.Vediamo come è strutturato il sistema nervoso e poi si può capire la funzione.
Prima di tutto, partendo “dall’alto” abbiamo il cervello, che è una massa di cellule specializzate per farne parte, cioè non sono come tutte le altre cellule ma hanno una forma e alcune componenti leggermente differenti dalle altre cellule umane. Questo è il processo di specializzazione nato dalla differenziazione cellulare. Infatti, si base le cellule hanno tutte la stessa forma generica interna e esterna, ma con la differenziazione ognuna va a far parte di una diversa parte del nostro corpo e assume la forma necessaria. Dal cervello parte verso sotto il midollo spinale contenuto dentro le ossa della colonna vertebrale, per questo i danni alla schiena spesso hanno influenza sul controllo del corpo. A queste due strutture sono collegate le cellule nervose che fanno insieme il sistema nervoso periferico: si trovano in tutto il nostro corpo e vanno da cervello e schiena verso tutte le estremità corporee. Mentre il sistema centrale “decide” (con o senza la nostra consapevolezza) cosa il corpo deve fare per vivere al meglio, quello periferico percepisce tutto ciò che accade nel corpo e soprattutto ciò che accade fuori nell’ambiente che ci circonda. Prima abbiamo detto che tutto accade con o senza la nostra consapevolezza, infatti le cellule volontarie danno retta a noi. Cosa vuol dire? Siamo noi a decidere cosa fare, allora il nostro cervello è collegato a cellule nervose che danno retta alle decisioni prese dal nostro cervello e su queste decisioni dicono al resto del corpo cosa fare.
Ma esistono anche le cellule autonome, con nervi (= tante cellule nervose di seguito) che agiscono ma senza il nostro totale controllo, per esempio quando abbiamo dei movimenti muscolari che non ci rendiamo conto di aver deciso noi. Avviene quando tocchiamo il fuoco, ci bruciano e allontaniamo il dito all’improvviso, oppure per altre azioni che avvengono all’interno del nostro corpo.
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale del sistema nervoso centrale?
- Come si differenziano le cellule del cervello dalle altre cellule umane?
- Qual è il ruolo del sistema nervoso periferico?
- Cosa sono le cellule autonome e quale funzione svolgono?
Il sistema nervoso centrale coordina e organizza le funzioni del corpo, comandando cosa fare e come farlo al meglio.
Le cellule del cervello sono specializzate e hanno una forma e componenti leggermente differenti, risultato della differenziazione cellulare.
Il sistema nervoso periferico percepisce ciò che accade nel corpo e nell'ambiente esterno, trasmettendo queste informazioni al sistema centrale.
Le cellule autonome agiscono senza il nostro totale controllo, gestendo movimenti involontari come il riflesso di allontanare il dito dal fuoco.