Concetti Chiave
- Il sangue, i vasi sanguigni e il cuore costituiscono l'apparato circolatorio, essenziale per il trasporto di sostanze e calore nel corpo.
- Il sistema regola la temperatura corporea attraverso la vasodilatazione e la vasocostrizione dei capillari, adattandosi a condizioni di calore o freddo.
- Le arterie trasportano il sangue ossigenato dal cuore alle periferie, con pareti robuste per supportare l'alta pressione sanguigna.
- Le vene riportano il sangue con anidride carbonica al cuore, dotate di valvole per prevenire il reflusso causato dalla gravità.
- I capillari, suddivisi in venosi e arteriosi, facilitano lo scambio di gas tra il sangue e le cellule grazie alle loro pareti sottili.
-il sangue, una sostanza liquida capace di sciogliere molte sostanze;
- I vasi sanguigni, una fitta rete di canali che permette al sangue di raggiungere ogni angolo del nostro corpo mediante la spinta di una potente pompa, il cuore.
Queste parti costituiscono l’apparato circolatorio che ha anche il compito di distribuire il calore in ogni parte del nostro organismo perché siamo omeotermi (cioè a temperatura costante). Quando fa molto caldo i capillari aumentano di diametro e accrescono la dispersione del calore (vasodilatazione); invece quando fa freddo i capillari si riducono di diametro e riducono la dispersione del calore (vasocostrizione) e in questo caso il calore è riservato agli organi più importanti.
-Le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue ricco di ossigeno dal cuore alla periferia. Hanno pareti spesse e robuste per sopportare l’alta pressione con cui il sangue scorre. Man mano che si allontanano dal cuore si riducono di diametro, diventando arteriole. Di solito le arterie si trovano in zone profonde del corpo, dove sono più protette; fanno eccezione le arterie del collo, delle tempie e del polso.
-Le vene sono i vasi che portano il sangue ricco di anidride carbonica dalla periferia al cuore; hanno pareti più sottili delle arterie e hanno un diametro interno (o lume) maggiore. Si trovano nella parte più superficiale del corpo. Le vene ascendenti che risalgono cioè verso il cuore (come nelle gambe)hanno sulla parete interna valvole, queste si aprono per far passare il sangue e si richiudono subito dopo, per impedirgli di tornare indietro. È il sangue stesso a chiuderle, quando rifluisce verso il basso per effetto della gravità. Anche le vene allontanandosi dal cuore diminuiscono di diametro diventando venule.
-I capillari possono essere diramazioni delle vene (in questo caso sono chiamati venosi) o delle arterie (in questo caso arteriosi). Hanno delle pareti formate da un singolo strato di cellule, il che facilita lo scambio di gas tra il sangue e le cellule del corpo.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo principale dell'apparato circolatorio nel corpo umano?
- Come si adattano i capillari alle variazioni di temperatura?
- Qual è la differenza principale tra arterie e vene?
L'apparato circolatorio ha il compito di spostare e distribuire sostanze in tutte le cellule del corpo, oltre a distribuire il calore per mantenere una temperatura costante.
I capillari aumentano di diametro per accrescere la dispersione del calore quando fa caldo (vasodilatazione) e si riducono di diametro per ridurre la dispersione del calore quando fa freddo (vasocostrizione).
Le arterie portano il sangue ricco di ossigeno dal cuore alla periferia e hanno pareti spesse per sopportare l'alta pressione, mentre le vene portano il sangue ricco di anidride carbonica dalla periferia al cuore e hanno pareti più sottili e valvole per impedire il reflusso del sangue.