Concetti Chiave
- L'universo comprende tutta la materia e l'energia esistenti ed è in continua espansione, come evidenziato dal movimento delle stelle e delle galassie.
- La teoria del Big Bang è la più accreditata per spiegare l'origine dell'universo, stimando la sua età a circa 18 miliardi di anni.
- Le stelle brillano di luce propria grazie a reazioni di fusione termonucleare che trasformano idrogeno in elio nel loro nucleo.
- All'interno delle stelle, l'idrogeno è il gas più abbondante, seguito dall'elio, entrambi cruciali per le reazioni di fusione nucleare.
- Il Sole, una nana gialla e la stella più importante del sistema solare, si trova a circa 150 milioni di chilometri dalla Terra e ha un'età di circa 5 miliardi di anni.
Con il termine universo si intende tutto ciò che esiste, quindi si puo' affermare che l'universo è l'insieme di tutta la materia e di tutta l'energia esistente.
Secondo le teorie scientifiche più attuali si puo' affermare che l'universo è in continua e lenta espansione.Questo lo si può affermare osservando il continuo e lento movimento di allontanamento che presentano le singole stelle e le singole galassie fra loro.
La teoria più importante sull'origine dell'Universo viene chiamata teoria del BIG-BANG che significa della "grande esplosione".Secondo questa teoria l'universo ha un'età di circa 18 miliardi di anni
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.Questo avviene perchè all'interno del nucleo di tutte le stelle avvengono miliardi di reazioni chimiche di fusione termonucleare tutte contemporanee.
Una singola reazione di fusione termonucleare consiste nella unione di quattro nuclei di idrogeno che unendosi danno origine ad un solo nucleo di elio.
L'idrogeno ed elio sono i gas più leggeri e sono anche i gas più abbondanti nelle stelle e nell'universo(l'idrogeno prevale come quantità sull'elio).L'elio è un gas nobile,quindi la sua molecola rimane sempre monoatomica,cioè costituita da un solo atomo e questo perchè questo unico atomo possiede otto elettroni esterni che vengono chiamati anche ottetto elettronico esterno(Questo vale anche per gli altri gas nobili).
Tutte le stelle si trovano solitamente allo stato gassoso;questo perchè nel loro interno contengono valori enormi di temperatura e di pressione.
La stella più importante del sistema Solare è il Sole che ha una distanza media dalla terra di circa 150 milioni di kilometri. Il sole è una stella di piccole dimensioni e viene classificata come nana gialla.L'eta del sole,che è l'eta del sistema solare,è di circa 5 miliardi di anni.