Concetti Chiave
- Il sistema nervoso centrale è composto dall'encefalo e dal midollo spinale, protetti rispettivamente dalla scatola cranica e dal canale vertebrale.
- L'encefalo e il midollo spinale sono rivestiti da tre meningi: pia madre, aracnoide e dura madre, che offrono protezione aggiuntiva.
- La sostanza grigia, composta da corpi cellulari e dendriti, e la sostanza bianca, formata da assoni mielinizzati, sono i due tessuti distintivi del sistema nervoso centrale.
- Il cervello è diviso in due emisferi cerebrali separati dal corpo calloso e presenta una superficie con circonvoluzioni che ne aumentano l'area.
- All'interno del cervello, la superficie è di colore grigio scuro mentre l'interno è biancastro, riflettendo la distribuzione dei tessuti grigi e bianchi.
Struttura del sistema nervoso
Il sistema nervoso centrale è costituito dall’encefalo, che comprende il cervello, il cervelletto e il midollo allungato contenuti e protetti nella scatola cranica, e il midollo spinale, contenuto nel canale vertebrale, una cavità cilindrica allungata formata all’interno della colonna vertebrale, costituita da 33-34 vertebre sovrapposte con l’interposizione di un disco vertebrale.
L’encefalo e il midollo spinale sono rivestiti da tre membrane sovrapposte, le meningi, che proteggono ulteriormente tali organi, grazie alla produzione di un liquido, che fa da cuscinetto protettivo in caso di urti. Le tre membrane sono:
• La pia madre, la più interna, ricca di vasi sanguigni che nutrono le cellule nervose;
• L’aracnoide, la membrana intermedia, sottile, che sembra una ragnatela; tra la pia madre e l’aracnoide si forma il liquido cefalorachidiano;
• La dura madre, la più esterna, spessa e fibrosa, che riveste la scatola cranica e il canale vertebrale.
Tessuti del sistema nervoso
Nelle varie parti che formano il sistema nervoso centrale si distinguono due tessuti diversi, detti sostanza grigia e sostanza bianca, perché al microscopio ottico appaiono di colore uno più scuro e uno più chiaro. La sostanza grigia è formata dai corpi cellulari e dai dendriti dei neuroni, che appaiono grigi perché privi di mielina, mentre la sostanza bianca è formata dagli assoni rivestiti di mielina, che appaiono bianchi per la presenza di grassi.
Anatomia del cervello
Il cervello occupa la maggior parte della scatola cranica; è formato da due parti, detti emisferi celebrali, separati da una profonda fessura, ma uniti attraverso una parte detta corpo calloso. La superficie degli emisferi non è liscia, ma presenta numerose piegature, alternate a solchi, dette circonvoluzioni celebrali, che ne aumentano notevolmente l’ampiezza.
Nella parte interna del cervello è osservabile una parte superficiale di colore grigio scuro ed una parte interna biancastra.
Domande da interrogazione
- Quali sono le componenti principali del sistema nervoso centrale?
- Qual è la funzione delle meningi nel sistema nervoso?
- Come si distinguono i tessuti del sistema nervoso centrale?
Il sistema nervoso centrale è costituito dall’encefalo, che include il cervello, il cervelletto e il midollo allungato, e dal midollo spinale.
Le meningi proteggono l’encefalo e il midollo spinale, producendo un liquido che funge da cuscinetto protettivo contro gli urti.
I tessuti si distinguono in sostanza grigia, formata dai corpi cellulari e dai dendriti dei neuroni, e sostanza bianca, formata dagli assoni rivestiti di mielina.