Concetti Chiave
- La Terra, non sferica ma un geoide, ha una circonferenza equatoriale di 40.077 km, misurata con precisione da antichi astronomi come Eratostene.
- Strutturata in strati, la crosta terrestre è lo strato esterno, seguita dal mantello suddiviso in litosfera solida e astenosfera fluida.
- Il nucleo terrestre, composto principalmente di ferro, genera il campo magnetico che protegge la Terra dalle radiazioni cosmiche.
- L'inclinazione dell'asse terrestre di circa 30-33° è responsabile delle stagioni, influenzando la quantità di calore ricevuta dai raggi solari.
- La Terra compie due moti principali: la rivoluzione ellittica attorno al Sole e la rotazione giornaliera sul proprio asse.
Terra, terremoti e vulcani
La superficie della Terra è di 510 milioni di km quadrati, ha un volume di 1083 miliardi di km cubici ma il peso è impossibile calcolarlo. Nell'antichità Tolomeo, un astrologo greco, misurò la Terra solo del 20% in meno rispetto alla realtà. La Terra non è sferica e la circonferenza all'equatore è di 40077 km. Eratostene invece, un astronomo greco, misurò la circonferenza della Terra mettendo 2 bastoni: uno ad Alessandria d'Egitto, uno ad Assuan (sempre in Egitto) e ne osservò l'ombra...
la circonferenza risultò di: 39375 km. Non risultò corretta ma si avvicinò molto... per calcolarla con due bastoncini.Come detto prima la Terra non è sferica, noi approssimiamo dicendo così ma è un geoide cioè un grande pezzo di Terra che non ha una forma convenzionale.
La Terra è formata da più strati; La crosta terrestre è lo strato esterno della Terra con spessore di 35 km. Il mantello, sotto la crosta, che è formato a sua volta da due strati: litosfera e astenosfera. La litosfera è la parte rocciosa della terra composta principalmente da crosta e parte del mantello solidifcato, mentre l'astenosfera è la parte fluida del mantello formata da materiali fusi e magma. E poi c'è il nucleo cioè la parte più interna che anch'essa è divisa in due strati;quello esterno è la parte di nucleo liquida e fusa mentre quello interno è la parte più profonda, caldissima, ma solida... con diametro di 3470 km. Il nucleo è formato principalmente da ferro che si è stratificato lì e da questo ferro dipende il campo magnetico; se non ci fosse ogni cosa presente nell'universo emetterebbe radiazioni e noi saremmo già morti invece il campo magnetico respinge queste radiazioni. Le aurore boreali e australi infatti che noi vediamo sono particelle radioattive che riusciamo a vedere ma che non arrivano da noi perchè appunto vengono respinte. La Terra è inclinata sul suo asse di circa 30-33° e proprio per questo abbiamo le stagioni. La Terra esegue due moti il moto di Rivoluzione e il moto di Rotazione. Quello di Rivoluzione avviene intorno al sole ed ha una traiettoria ellittica mentre quello di rotazione avviene sul proprio asse. Quando la Terra effettua il moto di Rivoluzione in base a come i raggi colpiscono la Terra siamo più o meno riscaldati. La luna gira intorno alla Terra. Si possono identificare due punti il Perielio e l'Afelio. Il Perielio è quando la Terra raggiunge il punto più vicino al sole mentre l'Afelio è il punto che raggiunge la Terra più lontano dal sole... questi nomi derivano dal Dio del Sole ELIOS.
Domande da interrogazione
- Qual è la forma reale della Terra e come è stata misurata nell'antichità?
- Quali sono gli strati principali che compongono la Terra?
- Qual è il ruolo del nucleo terrestre nel proteggere la vita sulla Terra?
- Come influenzano i moti della Terra le stagioni?
La Terra non è sferica ma un geoide. Eratostene misurò la circonferenza della Terra con due bastoni, ottenendo un risultato molto vicino alla realtà.
La Terra è composta da crosta terrestre, mantello (diviso in litosfera e astenosfera) e nucleo (con strati esterno liquido e interno solido).
Il nucleo, principalmente di ferro, genera il campo magnetico che respinge le radiazioni cosmiche, proteggendo la vita sulla Terra.
L'inclinazione dell'asse terrestre e il moto di Rivoluzione intorno al sole determinano le stagioni, variando l'intensità dei raggi solari sulla Terra.