Concetti Chiave
- Il sole è una nana gialla con una rotazione differenziale: 25 giorni all'equatore e 36 giorni ai poli.
- Nel nucleo del sole avvengono reazioni termonucleari con temperature di 15 milioni di gradi Kelvin.
- La zona radiativa del sole trasmette calore dal nucleo sotto forma di raggi X.
- La zona convettiva è formata da gas più freddi che trasferiscono calore verso l'esterno per irraggiamento.
- La fotosfera, con una temperatura di quasi 6.000 gradi, è caratterizzata da macchie solari che seguono cicli di 11 anni.
Il sole è una nana gialla e si trova al centro della sequenza principale del diagramma HR. E’ caratterizzato da un movimento di rotazione antiorario particolare: all’equatore ruota in 25 giorni, ai poli invece in 36: qst perché essi sono formati da gas e quidi i gas a densità minore tendono a restare indietro x inerzia. La struttura del sole partendo dal suo interno è formato da un nucleo in cui avvengono le reazioni termo nucleari e dove riscontriamo un temperatura di 15 milioni di gradi kelvin e la materia stato di plasma. All’esterno del nucleo troviamo la zona radiativa dove il calore è trasmesso dal nucleo ad essa sotto forma di raggi X. La materia è ancora allo stato di plasma. Più all’esterno troviamo la zona convettiva formata da gas più freddi dove il calore si trasmette verso l’esterno per irraggiamento. All’esterno ancora della zona convettiva vi è la fotosfera. Qui la temperatura è di quasi 6.000 gradi e particolarità della fotosfera sono le macchie solari che alcuni astronomi hanno dimostrato che si sviluppano in cicli di 11 anni. Nelle macchie solari la temperatura è più fredda ed è sui mille gradi.